La tabella delle dimensioni del cavo di ormeggio e la guida all'attracco per eccellenza - Hiseadock

La tabella delle dimensioni del cavo di ormeggio e la guida all'attracco definitiva

Introduzione

Le cime di pontile sono importanti per chiunque possieda un'imbarcazione. Anche se non vengono sempre notate, queste corde proteggono l'imbarcazione dal vento e dall'acqua. La scelta dei corrimano corretti è importante per i proprietari di imbarcazioni responsabili, non solo per la convenienza. L'obiettivo di questa guida è quello di facilitare il processo decisionale fornendo le giuste informazioni. Ci occuperemo delle tabelle di dimensioni per le diverse imbarcazioni, dei tipi di materiali utilizzati e ci assicureremo che tutto funzioni con il vostro sistema di banchine. Vogliamo aiutarvi a mettere in sicurezza la vostra imbarcazione in modo che sia pronta quando vorrete uscire di nuovo.

Tabella delle dimensioni della linea di banchina

Perché è importante avere delle linee di banchina adeguate?

Le cime di ormeggio sono molto importanti e non prestarvi attenzione può causare rischi inutili. Sono l'anello principale che mantiene l'imbarcazione sicura e ancorata alla riva. Se utilizzate e impostate correttamente, aiutano a proteggere l'imbarcazione dagli effetti continui delle correnti, dalle raffiche improvvise dei venti e dai leggeri cambiamenti delle maree. Una cima difettosa o una regolazione inadeguata possono provocare qualsiasi cosa, da leggeri graffi su un palo a danni gravi alla vostra imbarcazione o alle imbarcazioni che vi circondano, fino a danneggiare la banchina.

Le cime di ormeggio hanno il compito di gestire le sollecitazioni nascoste e di mantenere ferma l'imbarcazione. Se la cima è troppo debole per il carico, può spezzarsi molto rapidamente, mentre se è troppo rigida può causare urti dannosi all'hardware dell'imbarcazione. Per questo motivo, chiunque abbia a cuore la sicurezza, la protezione e la tranquillità in acqua deve sapere come scegliere, utilizzare e mantenere questi elementi fondamentali.

Decodificare la tabella delle dimensioni delle cime di ormeggio

Per scegliere il giusto diametro della cima del molo, è necessario utilizzare una tabella delle dimensioni. Queste tabelle hanno lo scopo di aiutare l'utente, indicando la dimensione della cima più adatta alle caratteristiche della sua imbarcazione. Di conseguenza, la cima ha una resistenza sufficiente per gestire le situazioni di ormeggio regolari. In una tabella dimensionale affidabile, questi due elementi sono i più importanti:

  • Barca Lunghezza totale: Questo è il punto di riferimento più comune per la corrispondenza delle dimensioni iniziali.
  • Dislocazione/peso dell'imbarcazione: Per le barche più pesanti, il dislocamento è più importante della lunghezza della barca. È determinato dalla massa effettiva che la lenza trattiene. Una barca corta e pesante può richiedere una cima più spessa di una barca lunga e leggera. Se le raccomandazioni per la lunghezza e il dislocamento differiscono molto, scegliete sempre la raccomandazione più alta per il dislocamento per evitare qualsiasi rischio.

Ecco un tipico grafico che mostra le dimensioni delle linee di banchina:

Lunghezza complessiva dell'imbarcazioneDislocazione della barcaDiametro consigliato della linea di nylon
Fino a 6 m (20 piedi)Fino a 900 kg (2.000 libbre)10 mm (3/8 di pollice)
6-8 m (20-27 ft)Fino a 2.250 kg (5.000 libbre)12 mm (1/2 pollice)
8-11 m (28-35 ft)Fino a 4.500 kg (10.000 libbre)16 mm (5/8 di pollice)
11-14 m (36-45 ft)Fino a 9.000 kg (20.000 libbre)19 mm (3/4 di pollice)
14-17 m (46-55 ft)Fino a 15.800 kg (35.000 libbre)22 mm (7/8 di pollice)
17-20 m (56-65 ft)Fino a 27.200 kg (60.000 libbre)24/25 mm (1 pollice)

Nota: Questa tabella è solo illustrativa. Quando si effettua una scelta, fare sempre riferimento alle tabelle più recenti di produttori affidabili o di negozi di articoli per la nautica. I suggerimenti sopra riportati si riferiscono a cime in nylon; altri materiali richiedono modifiche.

Come utilizzare la tabella delle taglie: Innanzitutto, individuare la riga corrispondente alla lunghezza fuori tutto dell'imbarcazione. Quindi verificare il dislocamento dell'imbarcazione rispetto a quella colonna. Se i dati dell'imbarcazione sono compresi tra due misure o se il suo dislocamento suggerisce un diametro di cima più grande, in genere è consigliabile scegliere la cima di diametro maggiore. Ad esempio, un'imbarcazione di 34 piedi con un dislocamento di 12.000 libbre preferirà utilizzare una cima da 19 mm (3/4"), più adatta alle imbarcazioni più grandi, invece della cima da 16 mm (5/8"), suggerita dalla sola lunghezza. Sebbene le tabelle dimensionali siano essenziali, ci sono altri aspetti da considerare quando si tratta di scegliere le cime da banchina.

Fattori chiave al di là delle tabelle delle dimensioni di base

Anche se una tabella delle dimensioni delle cime è utile, ci sono altri fattori da tenere a mente per rendere la scelta più accurata. Se non si tiene conto di questi fattori, le cime potrebbero sembrare della misura giusta ma non essere adatte alle proprie esigenze.

Tabella delle dimensioni della linea di banchina

Condizioni di attracco

  • Ormeggio permanente o transitorio: Per gli ormeggi permanenti, dove l'imbarcazione rimane per un periodo di tempo prolungato, scegliere cime più robuste, spesso aumentando di un diametro rispetto a quello consigliato dalla tabella. Queste cime subiscono e sono soggette a carichi ed esposizioni continue e variabili. Le cime per ormeggi transitori, utilizzate per soggiorni più brevi, possono seguire le raccomandazioni della tabella, a condizione che le condizioni atmosferiche siano moderate.
  • Esposizione alle intemperie: Vento forte, tempeste consistenti e onde potenti sono tutti elementi che richiedono un maggiore impegno da parte delle vostre lenze. In queste condizioni, è fondamentale garantire una protezione superiore contro le abrasioni e l'aumento del diametro delle cime. Un posto barca riparato in un porto turistico è più facile per la vostra barca.
  • Intervallo di marea: Nelle regioni con forti escursioni di marea, le cime dei pontili fissi devono essere sufficientemente lunghe per il movimento verticale dell'imbarcazione. Ciò significa anche che le cime subiscono un maggiore movimento di "taglio" attraverso i ganci o intorno alle palafitte, il che aumenta i potenziali danni da sfregamento.

Tipo di barca

  • Windage: Il bordo libero elevato, le grandi cabine e la presenza di molta tela su alcune imbarcazioni le rendono più esposte al vento. A causa di questo effetto, potrebbe essere necessario utilizzare cime di ormeggio più spesse di quelle consigliate dalla lunghezza o dal dislocamento dell'imbarcazione.
  • Configurazione della chiglia: Una chiglia profonda in una forte corrente può anche causare uno stress aggiuntivo sulle cime di ormeggio, ma il suo effetto non è così diretto come il dislocamento.

Dettagli sulla posizione di ormeggio

È molto importante esaminare attentamente le caratteristiche del luogo di ormeggio. Innanzitutto, è bene sapere che i pontili fissi necessitano di cime in grado di gestire grandi variazioni del livello dell'acqua e possibili sfregamenti, mentre i pontili galleggianti si muovono con l'imbarcazione e riducono il rischio di sollecitazioni verticali. Poi, esaminate la ferramenta del molo: verificate che le gallocce e le palafitte siano robuste e della giusta dimensione, perché i punti deboli o sottodimensionati renderanno comunque l'ormeggio poco sicuro. Inoltre, ispezionate attentamente il molo per individuare eventuali aree taglienti, scheggiate o ruvide che potrebbero causare un'usura più precoce delle cime del molo.

In generale, la tabella delle dimensioni delle cime di banchina è suggerita per l'uso in condizioni medie. È vostra responsabilità valutare l'ambiente di lavoro specifico e le caratteristiche della vostra imbarcazione, adattando la scelta delle cime alle vostre esigenze. Assicuratevi che la sicurezza sia sempre la preoccupazione principale, pur operando entro limiti ragionevoli.

Scegliere il giusto materiale e tipo di linea

Una volta stabilito il diametro desiderato, la cosa più importante da fare è scegliere il materiale e la struttura della linea giusta. Ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi, per cui può essere utilizzata in situazioni diverse o da persone con esigenze diverse.

Tabella delle dimensioni della linea di banchina

Materiali della linea

  • Nylon: Il nylon è il materiale più popolare e tradizionale per le cime dei moli. La corda di nylon è forte e flessibile, quindi può sopportare gli urti delle raffiche di vento o delle onde delle imbarcazioni. In questo modo, le attrezzature dell'imbarcazione e la cima sono meno sollecitate. Tuttavia, il nylon si indebolisce di circa 10-15% quando si bagna e può deteriorarsi se esposto ai raggi UV senza un trattamento adeguato. Tuttavia, la sua capacità di assorbire gli urti lo rende una scelta di primo piano.
  • Poliestere: Anche il poliestere o dacron è una buona scelta perché è forte, resiste bene all'usura ed è più stabile ai raggi UV rispetto al nylon. È particolarmente robusto, anche quando è bagnato, e non si allunga come il nylon. Questa bassa elasticità è la migliore per gli usi in cui è necessario un movimento ridotto, come il controllo della linea della molla. Tuttavia, poiché l'allungamento è limitato, il sistema d'ormeggio non assorbe bene gli urti, a meno che non si utilizzino altri modi per dissipare l'energia (come gli snubbers o una banchina flessibile).
  • Polipropilene: È leggero e galleggia, quindi è più semplice da prelevare e restituire. Inoltre, non è molto costoso. Tuttavia, non è adatto a compiti di ormeggio importanti. Il polipropilene non è molto resistente, si danneggia facilmente per l'attrito e perde rapidamente la sua forza se esposto ai raggi UV. Sebbene possa essere utilizzato per un piccolo gommone leggero in un'area riparata o come cima di ormeggio, di solito non è consigliato per le cime di ormeggio principali di imbarcazioni più grandi.
  • Fibre sintetiche ad alto modulo (ad esempio, Dyneema®, Spectra®, Vectran®): Sono noti per essere molto resistenti, quasi non estensibili e leggeri. Sono costosi e di solito superano le esigenze della maggior parte dei diportisti o degli utilizzatori di cime da molo. Poiché non si allungano, i carichi d'urto vengono inviati direttamente alla ferramenta, quindi l'intero sistema di ormeggio deve essere pianificato con attenzione per evitare danni.

Costruzione della linea

  • 3-Filo: Questo è il modo tradizionale di realizzare una corda ritorta. Di solito è il meno costoso e dà molta elasticità, soprattutto se è fatto di nylon. È facile tagliare e impiombare questo materiale, il che rende semplice la personalizzazione degli occhielli. Le mani possono risultare un po' più irritate.
  • Doppia treccia: L'anima di questa costruzione è intrecciata ed è poi ricoperta da un altro strato intrecciato, solitamente dello stesso materiale. È più durevole di un trefolo delle stesse dimensioni, offre una grande resistenza all'usura, è piacevole e liscia e si arrotola in modo ordinato. L'impiombatura a doppia treccia è più difficile di quella a tre fili, ma crea una finitura molto ordinata e resistente.
  • Mega Treccia (ad esempio, 12 fili intrecciati): Queste lenze sono comuni nelle misure più spesse, sono molto resistenti, flessibili e non si attorcigliano facilmente. Vengono comunemente utilizzate sulle barche più grandi perché sono molto maneggevoli.

Se utilizzate un materiale diverso dal nylon, pensate a come potrebbe influenzare il modo in cui la vostra barca viene ormeggiata. Se utilizzate il poliestere per tutte le cime, verificate che l'imbarcazione e la ferramenta del molo siano in grado di sopportare la forza supplementare del carico d'urto, oppure aggiungete degli snubbers per assorbirla.

Determinazione della lunghezza e della quantità della linea

Per poter legare l'imbarcazione in modo sicuro e flessibile, è importante scegliere il numero e la lunghezza giusta delle linee di banchina. Anche se i dettagli possono differire, ci sono linee guida comuni che sono accettate ovunque. È meglio avere una cima un po' più lunga del necessario, piuttosto che una troppo corta che causa problemi.

Tabella delle dimensioni della linea di banchina

Linee guida per la lunghezza delle linee

  • Linee di prua e di poppa: Sono le cime che vanno dalla prua e dalla poppa dell'imbarcazione alla banchina. La regola generale è che la lunghezza dei remi deve essere compresa tra 1/2 e 2/3 della lunghezza totale dell'imbarcazione. Molti velisti esperti amano usare per queste cime una cima lunga quanto il baglio della barca, soprattutto quando si lega la cima di poppa in uno spazio ridotto.
  • Linee di primavera (avanti/dopo): Le cime a molla (avanti/indietro) sono necessarie per impedire all'imbarcazione di sbandare o di spostarsi troppo in avanti o indietro nel suo scivolo.
    • Linea di primavera anteriore (prua): Questa cima è fissata a una galloccia sull'imbarcazione e scorre fino a una galloccia sul molo.
    • Dopo la linea di primavera (Stern): Questa cima è fissata nella parte posteriore dell'imbarcazione e scorre fino a una galloccia in banchina.
    • Per lunghezzaLe cime a molla devono essere generalmente più lunghe, in genere da 2/3 a tutta la lunghezza dell'imbarcazione. Questa lunghezza maggiore consente di ottenere angoli migliori per un controllo più efficace.
  • Linee del seno: Si tratta di cime corte che vanno direttamente dall'imbarcazione al molo per mantenere l'imbarcazione vicina al molo. Quando si utilizzano cime a seno su pontili fissi, occorre fare attenzione e lasciare un margine di allentamento sufficiente per consentire all'imbarcazione di muoversi con la marea.

Quantità di linee

In condizioni di tempo calmo, di solito si consiglia di utilizzare quattro cime: due cime di prua/poppa e due cime a molla. Nella maggior parte dei casi, per l'ormeggio permanente o in aree aperte si utilizzano sei cime: due cime di prua, due cime di poppa e due cime a molla. Con questa configurazione, si ottiene una maggiore protezione e la capacità di gestire diversi tipi di forze. Potrebbe essere necessario aggiungere cime in caso di tempo estremamente rigido o nel caso di imbarcazioni più grandi.

È buona norma avere sempre almeno due cime di riserva abbastanza lunghe. Sono molto utili per gli ormeggi insoliti di breve durata, per il kedging o quando si ha bisogno di un'ancora di emergenza.

Linee di banchina e compatibilità del sistema di banchina

Le cime di ormeggio e il sistema di banchina devono lavorare come una squadra. Il modo in cui le cime si collegano alla ferramenta del molo, come gallocce, cunei e palafitte, nonché la resistenza e le condizioni del molo, sono molto importanti per un ormeggio sicuro. Le cime possono usurarsi o perdere la loro presa più rapidamente se le gallocce del molo sono troppo piccole, i ganci sono ruvidi o il bordo del molo è usurato. La costruzione, la progettazione e la manutenzione del molo sono altrettanto importanti delle cime.

I diversi tipi di pontile richiedono modalità di ormeggio diverse. Quando un pontile è fissato a terra, è importante regolare le cime dell'imbarcazione nelle zone di marea, poiché l'imbarcazione si alza e si abbassa mentre il pontile rimane fermo. Il movimento della marea può sfregare contro l'imbarcazione, per cui sono necessarie cime più lunghe per evitare che diventino troppo strette o troppo allentate. Il legno, il cemento o l'acciaio esposti alle intemperie possono aumentare le possibilità di abrasione.

D'altra parte, i sistemi di pontili galleggianti si adattano alle variazioni del livello dell'acqua. Per questo motivo, le cime correttamente impostate su un pontile galleggiante subiscono una tensione e un taglio molto minore a causa del movimento dell'acqua rispetto a quelle dei pontili fissi. In questo modo, le linee di banchina possono mantenere una tensione costante, riducendo lo stress causato dalle maree.

I moderni pontili galleggianti sono in grado di gestire meglio le onde rispetto alle strutture rigide tradizionali. Ciò si traduce in un movimento più fluido per l'imbarcazione, che aiuta a prevenire carichi improvvisi e violenti sulle linee di banchina e sull'hardware dell'imbarcazione. Un buon pontile galleggiante ha solitamente bordi lisci, che possono aiutare a prevenire lo sfregamento. Un sistema di pontili che tenga conto di queste forze offre una base solida e contribuisce a mantenere l'ormeggio più sicuro e gentile con le cime. Scegliere un sistema di pontile che si adatti alle vostre cime di ormeggio e le sostenga è una buona idea per garantire sicurezza e durata.

Trovare il miglior sistema di pontili galleggianti in plastica a Hisea

Hiseadock vanta oltre 10 anni di esperienza di produzione e servizi in più di 80 Paesi e regioni in tutto il mondo. Grazie a strutture produttive all'avanguardia, tra cui oltre 5.000 metri quadrati e quattro linee di produzione all'avanguardia, nonché ad attrezzature speciali come grandi macchine per lo stampaggio a rotazione e per il soffiaggio, Hiseadock è in grado di realizzare spedizioni rapide di prodotti standard (7-10 giorni di produzione senza scorte) e tempi di consegna di circa 10-15 giorni per gli ordini personalizzati.

Consigli per un ormeggio sicuro e protetto

Oltre a scegliere le cime giuste e ad avere un molo adatto, il modo in cui si ormeggia è molto importante per la sicurezza.

  • Privilegiare la protezione dalle scottature: Cercate di riconoscere ogni possibile rischio di sfregamento e di protezione. Assicuratevi di proteggere le vostre cime con protezioni anti-sfregamento, come vecchie manichette antincendio o protezioni disponibili in commercio, e con attrezzature anti-sfregamento specializzate, come le fettucce per le funi di nylon tubolari. Ispezionate regolarmente e sostituite le protezioni anti-sfregamento man mano che si usurano.
  • Maestro Nodi essenziali: Per poter fissare e impedire il movimento durante l'ormeggio, è necessario utilizzare alcuni nodi robusti:
    • Attacco a gancio: Questo è il modo abituale per fissare una cima a una galloccia. Legatela in modo che non scivoli, ma potete comunque slegarla facilmente sotto pressione.
    • Bordo: Crea un'asola all'estremità della cima che non scivola e non si blocca, perfetta per il collegamento a palafitte o anelli di ormeggio.
    • Giro e due mezzi punti: Questo è un altro modo per fissare una cima a una palificazione o a un anello.
  • Ottimizzare il posizionamento delle linee: Il modo in cui vengono posizionate le linee può aumentare notevolmente la sicurezza.
    • Attraversare le linee di primavera: Per un migliore controllo in caso di scivolamento, fate passare le cime a molla da prua a una galloccia di poppa e da poppa a una galloccia di prua. In questo modo si ottiene una forma a "X" che limita notevolmente il movimento del soggetto.
    • Attenzione alla marea (Banchine fisse): Se si ormeggia a un molo fisso in zone con maree, assicurarsi che le cime siano sufficientemente allentate. In questo modo, l'imbarcazione può muoversi su e giù con la marea senza subire troppa pressione o allentarsi quando la marea è bassa. Anche se i pontili galleggianti sono utili, le cime devono essere regolate in modo da garantire una tensione confortevole.
    • Garantire un'offerta equa: Assicuratevi che le cime siano fissate alle gallocce e ai ganci con un discreto piombo. In questo modo, la cima non sfrega contro spigoli o ostacoli taglienti, il che la fa durare più a lungo e funzionare al meglio.
  • Prepararsi alle tempeste: Stabilite aspettative ragionevoli e preparatevi a un eventuale maltempo. In caso di tempo sfavorevole, aumentare significativamente il numero di cime di ormeggio utilizzate.
    • Se possibile, raddoppiare le linee.
    • Le linee più lunghe devono essere utilizzate per ottenere il massimo allungamento e ridurre gli angoli di deformazione.
    • Utilizzare tutte le protezioni antigroviglio disponibili.
    • Assicurarsi che le cime sull'imbarcazione (ad esempio, verricelli primari, gallocce ben fissate) e sulla banchina siano portate nei punti più resistenti.
  • Utilizzare gli snubber: Se le cime sono poco estensibili (ad esempio in poliestere) o se ci si trova in un'area di ormeggio più attiva, utilizzare degli snubbers in gomma per assorbire i carichi d'urto. Queste modifiche la renderanno più morbida e ridurranno le sollecitazioni sulla ferramenta dell'imbarcazione.

Manutenzione delle linee di banchina per una maggiore longevità

Per mantenere le cime del molo in buono stato e in grado di funzionare bene per una lunga durata, è necessario prestarvi attenzione regolarmente. Una cima non sottoposta a manutenzione non è affidabile.

TABELLA DELLE DIMENSIONI DELLA LINEA DI BANCHINA

Ispezione regolare

È buona abitudine ispezionare visivamente le linee prima di ogni utilizzo e periodicamente in modo più approfondito. Cercare:

  • Chafe: Sfumature, punti usurati o aree in cui i fili sono abrasi.
  • Tagli o scalfitture: Qualsiasi danno che comprometta l'integrità dei fili.
  • Degradazione UV: Le corde possono diventare rigide, fragili o scolorite. La corda di nylon potrebbe presentare un residuo polveroso quando viene flessa.
  • Contaminazione chimica: Scolorimento o indebolimento dovuto all'esposizione a carburante, solventi o acidi.
  • Usura interna: Cercare lungo il filo incongruenze nel diametro, grumi o eccessiva rigidità, che possono indicare una rottura interna del filo, soprattutto nei fili intrecciati.

Pulizia periodica

Cristalli di sale, sabbia e sporcizia possono penetrare nelle fibre della lenza, agendo come carta vetrata interna e accelerando l'usura. Sciacquate regolarmente le lenze con acqua dolce. Se sono particolarmente sporche, potete lavarle in lavatrice (utilizzando un sacchetto a rete per evitare che si aggroviglino, con un ciclo delicato e un detersivo delicato) o a mano in una vasca grande. Risciacquare accuratamente.

Conservare correttamente

Quando non vengono utilizzate, soprattutto durante la bassa stagione, conservate le lenze in un luogo fresco, buio e asciutto. Arrotolatele in modo ordinato e appendetele o riponetele in un sacchetto ventilato. Evitate di lasciarle ammucchiate su pavimenti di cemento o alla luce diretta del sole per lunghi periodi.

Cura delle estremità delle linee

Per evitare che le estremità si sfilaccino, è possibile avvolgerle con uno spago da vela o sigillare accuratamente le estremità del filo sintetico con un coltello o una fiamma calda (con cautela e in un'area ben ventilata).

Sapere quando ritirare una linea

Non sfidate la fortuna. Se una linea mostra segni significativi di usura, eccessiva rigidità, diametro ridotto in alcuni punti o è stata sottoposta a carichi d'urto estremi, è ora di sostituirla. Anche con una buona manutenzione, le linee hanno una durata limitata. Cercare di spremere qualche mese in più da una cima stanca è una falsa economia quando è in gioco la sicurezza dell'imbarcazione.

Conclusione

È importante che tutti i diportisti sappiano come scegliere e gestire correttamente le linee di banchina. Tutte le decisioni prese, tra cui la scelta delle dimensioni giuste delle linee di banchina e la considerazione della lunghezza dell'imbarcazione, dell'interazione tra i materiali, le condizioni atmosferiche e la banchina, contribuiscono a mantenere l'imbarcazione sicura e protetta. Aiutano l'imbarcazione a raggiungere la riva, dimostrando che siete pronti ad affrontare qualsiasi situazione.

Quando si conoscono questi principi, ci si sente più sicuri delle proprie decisioni. Scegliere le cime giuste, usarle bene e mantenerle in buono stato le rende un aiuto affidabile. Un uso corretto e una cura prolungata delle cime è un buon modo per proteggere la barca e sentirsi sicuri durante la navigazione.

Indice dei contenuti

    Contattateci subito!

    Condividi

    Condividi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Personalizzare un bacino galleggiante che funzioni al meglio per voi.

    Contatto

    Provate soluzioni di attracco esperte ed ecologiche, progettate per garantire sicurezza e affidabilità. Trasformate il vostro lungomare con noi oggi stesso!