Guida definitiva: Come costruire un pontile galleggiante in uno stagno? - Hiseadock

Condividi

Condividi

Avere una casa sul mare ha i suoi vantaggi, uno dei quali è l'accesso a una vista che nessun altro può eguagliare. Ma a cosa serve una casa fronte mare se non ha un molo? Quando si è vicini a un corso d'acqua di queste dimensioni, si può costruire qualsiasi cosa, da un modesto pontile a un bellissimo pontile galleggiante di lusso.

darsena sul laghetto

Un bacino galleggiante è un bacino che si trova sull'acqua e può essere parzialmente interrato per consentire a una nave di entrare e di essere sollevata per garantire che rimanga sicura e asciutta.

Che cos'è un bacino galleggiante?

Un pontile galleggiante è un pontile sostenuto da una struttura ermetica, pontoni galleggianti che espellono l'acqua e permettono alla struttura del molo di galleggiare sulla superficie dell'acqua. Questi pontili sono realizzati in materiale altamente resistente e sono in genere riempiti di polistirolo gonfiato in situ o di una sostanza simile per mantenere a galla il molo in caso di perforazione del tamburo. I pontili galleggianti sono fissati al corpo idrico e alla linea di costa per proteggerli dalla deriva.

I vantaggi dell'utilizzo di un pontile galleggiante per il laghetto

pontile galleggiante lungo lo stagno

I pontili galleggianti sono un'aggiunta attraente che migliora l'aspetto del vostro lungomare. Oltre a ciò, sono anche

1. Adattarsi all'ambiente acquatico

I pontili galleggianti si mantengono a livello dell'imbarcazione con l'alzarsi e l'abbassarsi delle maree. I canoisti possono avere difficoltà a salire a bordo se le alte maree scendono troppo al di sotto di un molo fisso. I pontili fissi possono essere sommersi se il livello dell'acqua aumenta troppo. Banchine galleggianti personalizzabili si adattano semplicemente alle variazioni del livello dell'acqua, garantendo un accesso sicuro e costante all'imbarcazione.

2. Protezione per le imbarcazioni

I pontili galleggianti si adattano ai cambiamenti meteorologici e offrono alle imbarcazioni una maggiore sicurezza. I moli fissi sono vulnerabili alla sommersione, alla distruzione e al crollo durante un ciclone o un uragano. I pontili galleggianti galleggiano sulle acque e la loro flessibilità li protegge dai danni causati dal maltempo.

3. Versatilità

Rispetto alle banchine fisse, pontili galleggianti offrono una maggiore flessibilità. Gli acquirenti possono adattare i pontili galleggianti alle loro esigenze grazie alle ulteriori possibilità di progettazione. È facile modificare, eliminare o aggiungere altri pontili galleggianti. In caso di condizioni meteorologiche avverse o di inverni rigidi, i residenti possono spostare e conservare i pontili galleggianti in un luogo sicuro.

4. L'installazione è semplice e poco costosa

I pontili galleggianti sono più facili da installare e meno costosi di quelli fissi per progettisti e utenti. Poiché i pontili galleggianti non richiedono cassoni o componenti strutturali di sostegno, sono più facili da installare e forse meno costosi. I pontili galleggianti richiedono meno tempo per essere sistemati rispetto ai pontili fissi e alcuni possono essere installati e pronti all'uso in un solo giorno.

5. L'espansione è semplice.

I pontili galleggianti rappresentano un modo pratico per espandere un progetto che ha uno spazio limitato. I pontili galleggianti possono essere installati su case sul lungomare più adatte a voi per evitare l'incombere di magnifiche vedute e l'accesso alla spiaggia. È possibile costruire un altro pezzo di pontile galleggiante se si ha bisogno di una maggiore portata del pontile.

Come fare da soli il bacino galleggiante per il laghetto

Un ponte galleggiante con bar
Fonte: Pinterest: Pinterest

1. Determinare il livello di galleggiamento della coperta.

Ogni galleggiante deve essere in grado di sostenere circa 250 libbre di peso.

2. Costruire il telaio esterno.

Per iniziare, costruite la struttura quadrata che servirà come base per il vostro molo galleggiante. A tal fine, si deve creare un quadrato con le 28 tavole e fissarle insieme ai bordi, facendo attenzione a utilizzare le fessure interne piuttosto che quelle esterne.

3. Fissare il dispositivo di galleggiamento alla coperta.

Utilizzate un pezzo di corda robusta per legare ogni galleggiante cavo al suo posto. I galleggianti non scivolano lateralmente grazie alla struttura in legno 2×6. In caso di mare in tempesta, la corda ha il compito di tenere i galleggianti sotto il molo.

4. Iniziare a posizionare la piattaforma superiore.

Montare la coperta superiore dopo averla capovolta in modo che il galleggianti sono a contatto con la superficie.

5. Posizionare la copertura sulla superficie superiore.

Per la parte superiore, sono state utilizzate tavole da ponte da 6 piedi trattate e fissate con bulloni da ponte da 3′′. Mantenere uno spazio di 5/8′ tra ogni tavola mentre la si fissa al patio per mantenere il legno asciutto ed evitare che la coperta si arricci.

6. Le funi di ancoraggio devono essere fissate con golfari.

Le funi di ancoraggio sono adeguatamente fissate con i golfari.

7. Su ogni bordo della coperta, installare un bullone a occhiello.

In questo punto verrà fissata un'ancora per mantenere la coperta in linea. Per evitare che la coperta galleggi, utilizzare dei golfari per fissarla al suolo. Dato che questa coperta pesa circa 250 libbre, è bene che costruire una fondazione in calcestruzzo per ogni lato che pesa almeno 50 libbre. Questo dovrebbe essere sufficiente a mantenere la coperta saldamente in posizione.

8. Assicurarsi che il bacino sia sicuro

Una volta posizionato, il pontile deve essere protetto da eventuali spostamenti. L'aggiunta di un ulteriore gancio a occhiello sul bordo del pontile, l'inserimento di un pezzo di acciaio nel terreno e la terminazione al di fuori del pontile con un cavo di polipropilene avanzato rappresentano un approccio abbastanza semplice. Provate a installare altri tiranti sulla spiaggia e altri ganci a occhiello sul molo per mantenere il molo saldamente fissato in un punto.

Bacino galleggiante vs. bacino fisso

Fonte: Pinterest: Pinterest

Un'opzione solida è un banchina fissa. Prima di prendere una decisione, è necessario considerare i vantaggi di un pontile galleggiante: 

Risparmio netto in base al modello selezionato.

Stabilità: Poiché il molo è ancorato alla superficie dell'acqua, è un'area sicura e protetta per rilassarsi.

Possibilità di creare un'aggiunta complementare alla struttura della casa.

Statico: Se la portata d'acqua è ridotta o eccessiva, il divario tra l'altezza del pontile e il livello dell'acqua potrebbe rendere difficile l'utilizzo.

Salire e scendere dalla barca può essere problematico se il livello dell'acqua cambia troppo.

Il pontile galleggiante è versatile, duraturo e attraente.

Plug & PlayLa configurazione è semplice e veloce.

Pratico: si adatta correttamente a variazione dei livelli dell'acqua causate dalle maree e/o dalle fluttuazioni stagionali, dalle inondazioni e dalla siccità, rendendo semplice la salita e la discesa dalla barca.

Manutenzione minima: Il polietilene elevato 100% è riciclabile 100 %.

Completamente regolabile e in grado di adattarsi: può essere radicato in qualsiasi corpo idrico e unito a qualsiasi struttura esistente, indipendentemente dalle circostanze, e consente di aggiungere e rimuovere rapidamente parti aggiuntive, nonché di modificare totalmente il suo design e il suo utilizzo.

Di lunga durata: forte, resistente agli agenti inquinanti e ai raggi UV, con una garanzia di 20 anni.

Conclusione

L'acqua e i bambini sono indissolubilmente legati. Se si imbattono in un pontile che galleggia nell'acquaÈ in genere il primo elemento che raggiungono a nuoto e che utilizzano come punto di partenza. Questo bricolage vi aiuterà a costruire il vostro molo.

Indice dei contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personalizzare un bacino galleggiante che funzioni al meglio per voi.

Contatto