Le passerelle e i pontili sono familiari a tutti coloro che desiderano avere un corso d'acqua vicino alla propria proprietà. Le passerelle tradizionali sono realizzate in legno, e recentemente anche in altri materiali, e sono radicate in superficie. Costano di più e diventano inutili quando il livello dell'acqua cambia. Per questo motivo molti stanno passando a passerelle galleggianti - un'alternativa moderna alle banchine, alle passerelle e ai marciapiedi tradizionali.
Continuate a leggere per saperne di più su queste soluzioni di passerelle per banchine e su come possono aiutarvi.
Informazioni di base della passerella galleggiante
Siete ancora confusi su cosa siano le passerelle galleggianti e su come possano esservi utili? Ecco alcuni dettagli di base su queste passerelle non tradizionali e sulle loro varie applicazioni.
Definizione di passerelle galleggianti
Una passerella galleggiante è ciò che suggerisce il nome: a differenza di un allestimento tradizionale, si tratta di una passerella temporanea e mobile che può essere installata ovunque si voglia. Mentre le passerelle tradizionali sono fisse e non possono essere rimosse e ricostruite, una passerella galleggiante in plastica può essere installata facilmente ovunque e in qualsiasi momento.
Sebbene molte persone siano scettiche sull'uso pratico di queste passerelle, bisogna sapere che esse sono altamente adattabili e robuste, anche in presenza di forti correnti.
Scopo delle passerelle galleggianti
Lo scopo di un passerella per pontile galleggiante possono essere gli stessi di una passerella tradizionale - per collegare due porti turistici o per aprire una strada sulle acque, soprattutto nei porti. Spesso questi marciapiedi e passerelle vengono utilizzati anche nei laghi, negli stagni e in altri specchi d'acqua per consentire alle persone di muoversi e spostarsi a piedi.
Le passerelle galleggianti possono essere utilizzate anche per un periodo temporaneo: ad esempio, se si ha bisogno di una passerella sull'acqua per un evento o un campeggio, sarebbe più sensato utilizzare un marciapiede galleggiante piuttosto che costruirne uno tradizionale.

Componenti e costruzione di passerelle galleggianti
Dato che una passerella galleggiante è una struttura temporanea, vediamo come vengono costruite e installate queste strutture. Anche se può sembrare un progetto complesso, queste passerelle in plastica sono facili da costruire e da imballare e riporre.
Unità di galleggiamento
Le unità di galleggiamento sono le strutture di base dei pontili e delle passerelle galleggianti. È possibile trovare una varietà di unità di galleggiamento - galleggiante singolo, lungo quadruplo galleggianteLe unità galleggianti, il doppio galleggiante e il galleggiante a U sono alcune delle unità di galleggiamento più comuni disponibili sul mercato. Le unità galleggianti costituiscono le fondamenta del ponte o della passerella galleggiante. Sono galleggianti e mantengono la struttura galleggiante.
Le unità di galleggiamento sono realizzate in diversi materiali, dal legno alla plastica e ai materiali compositi. Negli ultimi tempi, tuttavia, materiali come l'HDPE sono preferiti ad altre opzioni per la loro durata e facilità d'uso. Le unità di galleggiamento singole vengono unite tra loro grazie agli occhielli presenti sui lati e vengono trasformate in strutture più lunghe.

Telaio o sottostruttura
Il telaio è il secondo strato della passerella galleggiante. È la struttura di sostegno che unisce le unità di galleggiamento e il ponte. Una sottostruttura o telaio è progettata in modo tale da sopportare sia le forze laterali che quelle verticali. Le forze laterali si riferiscono al vento e alle correnti; la forza verticale è il traffico sulla passerella.
La struttura è sostenuta da un minimo di due longheroni, o assi longitudinali. Per una migliore integrità strutturale, al telaio vengono aggiunte anche strutture trasversali e tavole. Per solidificare la base si utilizzano anche assi di testa e controventi.
Decking
Il ponte è la superficie superiore della passerella di un pontile galleggiante. È la superficie su cui si cammina e quindi deve essere realizzata con un materiale non scivoloso. Il materiale della passerella deve essere stabile e in grado di sostenere un'elevata capacità di carico e, preferibilmente, deve essere accessibile agli utenti diversamente abili.
Ci sono alcune considerazioni fondamentali quando si parla di coperta: la larghezza della coperta, la resistenza strutturale e l'aspetto gradevole. La larghezza della coperta è solitamente determinata dalla struttura dei galleggianti e dalla loro disposizione.
Per quanto riguarda la resistenza strutturale, essa dipende principalmente dal materiale con cui è realizzato il ponte. L'aspetto del ponte deve essere semplice e ordinato per dare una buona visione delle unità di galleggiamento e della sottostruttura.
Sistema di ancoraggio o di ormeggio
Uno dei componenti spesso trascurati di una passerella galleggiante è l'ancoraggio o il sistema di ormeggio. Poiché una struttura galleggiante è composta da molte unità di galleggiamento congiunte, è necessario un supporto stabile.
Anche se un sistema di ancoraggio può sembrare un passo in più, è importante capire che le passerelle galleggianti non sono vincolate a superfici solide. Ignorare questo componente può potenzialmente portare al cedimento del marciapiede galleggiante.
Caratteristiche di sicurezza
Le caratteristiche di sicurezza di una passerella galleggiante in plastica includono l'aggiunta di corrimano e guardrail, oltre ad altre caratteristiche necessarie come una superficie non scivolosa. Il materiale di cui è composta la passerella deve essere adeguato e avere un appoggio solido.
Per garantire un sostegno e una stabilità migliori, si dovrebbero collocare parapetti e corrimano su entrambi i lati della passerella. Un'altra preziosa aggiunta a questo set sarebbe una struttura per l'illuminazione supplementare.
2 tipi comuni di passerelle galleggianti
Le passerelle galleggianti possono essere suddivise in 2 tipi in base alla struttura della passerella. I due tipi più comuni di passerelle sono le passerelle galleggianti modulari e le passerelle galleggianti componibili.
Passerelle galleggianti modulari
Le passerelle galleggianti modulari si riferiscono a strutture a forma di "T". Possono essere facilmente assemblate e smontate per adattarsi a diversi tipi di spazi. Se siete alla ricerca di una struttura altamente personalizzabile che possa essere collegata ad altre strutture, i ponti e i marciapiedi galleggianti modulari possono essere la scelta perfetta per voi.
Grazie alla loro facilità d'uso, questi tipi di passerelle sono spesso utilizzati per usi commerciali e privati, comprese le attività ricreative. La leggerezza di queste strutture e la loro versatilità d'uso le rendono una scelta popolare per molte applicazioni. Ponti galleggianti offerti da produttori come Hisea Dock sono un'ottima scelta come passerella galleggiante modulare.

Passerelle galleggianti componibili
Le passerelle galleggianti componibili possono essere intese come sezioni di unità galleggianti che possono essere disposte secondo le esigenze dell'utente. Queste unità possono essere unite tra loro grazie ai passanti presenti sui lati delle unità. Le passerelle componibili sono disponibili in diverse configurazioni che possono essere disposte in modo da adattarsi allo spazio dell'utente. A seconda delle preferenze, si possono allestire queste passerelle in base alla configurazione di cui si ha bisogno.
Sebbene esistano unità di galleggiamento indipendenti, queste vengono solitamente unite in numero elevato e offerte come un tutt'uno quando si tratta di passerelle componibili. Per gli utenti che desiderano maggiori personalizzazioni, queste passerelle galleggianti sono la scelta perfetta.
Vantaggi delle passerelle galleggianti rispetto alle passerelle tradizionali
Poiché le passerelle galleggianti sono progettate per la facilità d'uso e la versatilità, vantano un'ampia gamma di vantaggi rispetto alle passerelle tradizionali. Dalla portabilità ai bassi costi di manutenzione, queste passerelle in plastica risultano migliori delle loro controparti tradizionali.
Adattabilità alle variazioni del livello dell'acqua
Le passerelle tradizionali non si adattano ai cambiamenti del livello dell'acqua: con il variare delle maree, potrebbero essere sommerse o spiccare troppo rispetto al livello dell'acqua. Le passerelle galleggianti, invece, sono versatili e si adattano facilmente ai cambiamenti del corpo idrico.
Le passerelle realizzate con materiali come l'HDPE rimangono robuste e leggere in tutte le stagioni: a differenza delle passerelle in legno che si danneggiano in caso di forti piogge, le passerelle galleggianti in plastica rimangono inalterate con danni minimi o nulli. Le passerelle realizzate con questi materiali sono resistenti anche in situazioni climatiche estreme, sia in estate che in inverno.
Impatto ambientale minimo
Spesso si trascurano i danni che le passerelle tradizionali causano all'ecosistema del corpo idrico. Trattandosi di strutture permanenti, le assi di sostegno sono profondamente radicate nella superficie del corpo idrico. Questo scavo estensivo può causare danni all'ecosistema e all'ambiente circostante. Inoltre, le banchine e le passerelle tradizionali richiedono l'occupazione permanente di uno spazio, che in molti casi porta all'alterazione della linea di riva.
Al contrario, una passerella galleggiante è una struttura leggera e temporanea. Non richiede scavi profondi e non danneggia la biosfera del lago o dello stagno, ovunque venga installata. Inoltre, le unità di galleggiamento di una passerella galleggiante non occupano molto spazio e consentono una migliore circolazione dell'acqua, favorendo un ambiente migliore per gli organismi che vivono nel corpo idrico.
Durata e bassa manutenzione
Di solito le passerelle e i marciapiedi sono realizzati in legno o in acciaio. Questi materiali tradizionali sono facilmente soggetti a danni, sia per le condizioni atmosferiche estreme che per l'uso eccessivo. Naturalmente, ciò comporta un aumento dei costi di riparazione o sostituzione.
Ma un moderno passerella del molonon presenta alcuno di questi problemi. Queste strutture sono realizzate con materiali compositi e plastiche riciclabili di alta qualità, altamente resistenti e di lunga durata. Poiché queste passerelle possono essere imballate e messe da parte quando non vengono utilizzate, subiscono anche danni minimi. Rispetto alle strutture tradizionali, i pontili e i ponti galleggianti non costano molto, sia per la riparazione che per la sostituzione.

Facilità di installazione e portabilità
Il motivo principale per cui le strutture galleggianti, come passerelle e marciapiedi, sono preferite alle strutture tradizionali è la loro estrema facilità di installazione. Una passerella galleggiante è composta da diverse unità di galleggiamento, la cui unione richiede un semplice kit di attrezzi.
Per montare una passerella galleggiante non sono necessari attrezzi elettrici o esperienze precedenti. Non si può dire lo stesso per i marciapiedi tradizionali, perché la costruzione di queste strutture richiede molta manodopera e competenza.
Un altro vantaggio che un marciapiede galleggiante vanta rispetto alla sua controparte tradizionale è che il primo è trasportabile. A seconda delle dimensioni della struttura, un marciapiede può essere rimosso e reinstallato in uno o due giorni.
Adattabilità alla ricreazione acquatica
Poiché le passerelle galleggianti sono portatili e facili da installare, diventano la scelta più ovvia per l'installazione in acque ricreative dove le persone praticano attività come il jet ski e lunghi viaggi in yacht.
Molti sport acquatici ricreativi, come il kayak, richiedono la presenza di un pontile o di una passerella galleggiante e non sarebbe fattibile per i proprietari investire in una struttura permanente. L'implementazione di un passerella galleggiante in plastica o una banchina è l'opzione da preferire, perché sono facili da mantenere e anche durevoli.
Applicazioni delle passerelle galleggianti
Mentre le passerelle tradizionali si trovano in prossimità di molti laghi, fiumi e altri corpi idrici, le passerelle galleggianti trovano numerose applicazioni: in molti luoghi le passerelle galleggianti sono preferite alle loro controparti tradizionali per la loro versatilità e facilità d'uso.
Porti turistici e sviluppi sul lungomare
Una delle principali aree di applicazione delle passerelle galleggianti è quella dei porti turistici. I porti turistici sono strutture di attracco utilizzate specificamente per gli yacht e le imbarcazioni da diporto. Sia che si tratti di porti turistici che di lungomari in via di sviluppo, il fattore dell'innalzamento e dell'abbassamento del livello dell'acqua è sempre presente.
In aree come queste, avrebbe senso installare pontili galleggianti al posto di quelle tradizionali. Le strutture galleggianti si adattano bene alle variazioni del livello dell'acqua e sono anche durevoli.
I pontili e i ponti galleggianti sono la scelta perfetta per i porti turistici perché queste strutture sono facilmente personalizzabili. Pertanto, queste strutture possono essere costruite adattandosi alla posizione del sito e possono essere modificate anche in seguito.
Parchi pubblici e aree ricreative
Nei parchi pubblici e nei luoghi che ospitano gli sport d'avventura, le passerelle galleggianti diventano un elemento fondamentale. Queste strutture galleggianti sono presenti nei laghi e negli stagni che si trovano nei parchi pubblici. Per spazi come questi, non avrebbe senso avere una passerella tradizionale: un componente del genere costerebbe troppo per spazi del genere e garantirebbe anche alti costi di manutenzione.

Riserve naturali e zone umide
Per superare le aree e gli specchi d'acqua delle riserve naturali e dei parchi nazionali, si utilizzano ponti e passerelle galleggianti. Poiché luoghi come questi sono frequentati da un numero variabile di visitatori, l'installazione di strutture permanenti comporterebbe costi eccessivi per la gestione. Installate insieme a corrimano e guardrail di sicurezza, queste passerelle sono una scelta affidabile per questa applicazione.
In luoghi come le zone umide, le passerelle in legno o in acciaio subiscono danni elevati nel tempo a causa dell'umidità del luogo. A passerella galleggiante in plastica sarebbe l'alternativa perfetta per ridurre le riparazioni e per essere facile da installare e imballare quando non si usa.
Spazi per eventi e mostre temporanee
L'uso di ponti e pontili galleggianti negli spazi espositivi è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Per gli eventi temporanei come le mostre e i centri di attività ricreative, avere una struttura permanente non è un'opzione. Strutture come le passerelle galleggianti sono utili in occasione di tali mostre ed eventi temporanei.
Queste strutture galleggianti sono perfette per usi commerciali: economiche e versatili, le passerelle galleggianti sono facili da installare in condizioni temporanee e non richiedono manodopera esperta. Negli spazi espositivi, queste passerelle vengono utilizzate per piccoli giochi e sport acquatici.
Operazioni di emergenza e soccorso in caso di calamità
Conosciuti specificamente come ponti pontone, sono strutture galleggianti che vengono utilizzate durante le emergenze belliche e le operazioni di soccorso in caso di calamità. Trattandosi di strutture galleggianti, sono in grado di sopportare carichi elevati: nelle situazioni di emergenza in cui è necessario evacuare molte persone da uno spazio ridotto, questi ponti sono molto utili.
Durante le inondazioni e simili disastri naturali, queste strutture sono utili per evacuare le persone dalle aree sommerse.
Installazione e manutenzione di passerelle galleggianti
Uno dei vantaggi delle strutture galleggianti rispetto alle opzioni più vecchie è che sono molto facili da installare. Sebbene le moderne soluzioni galleggianti abbiano una lunga durata rispetto a quelle tradizionali, richiedono comunque una manutenzione e una pulizia periodiche.
Ispezioni regolari dell'integrità
A seconda dell'applicazione e della frequenza d'uso, si sceglie di lasciare una passerella in acqua per molto tempo o di imballarla e riporla.
Se queste strutture devono essere lasciate nel corpo idrico per un periodo prolungato, è importante ispezionarle spesso per individuare eventuali danni o problemi. Per garantire che la passerella galleggiante sia in buone condizioni anche dopo un uso prolungato, è importante pulirla di tanto in tanto.
Se la passerella deve essere riposta per un uso successivo, è meglio controllarla accuratamente prima di riporla. Allo stesso modo, prima di installare il pontile galleggiante o la passerella per un uso successivo, si consiglia di verificare la presenza di eventuali danni o usura e di ripararli se ce ne sono.
Pulire la passerella galleggiante
Poiché la passerella di un pontile galleggiante è realizzata collegando singole unità di galleggiamento, è possibile che lo sporco si raccolga nelle giunzioni di queste unità. Poiché le strutture rimangono in acqua per molto tempo, ci sono anche altri agenti contaminanti come inquinanti, rifiuti organici, erbacce, ecc. Si consiglia di pulire regolarmente la passerella per garantire un aspetto gradevole e una lunga durata.
In caso di accumulo di erbacce e simili, la passerella può diventare scivolosa e costituire un pericolo per gli utenti. Pertanto, la passerella deve essere smontata e pulita regolarmente per evitare incidenti.
Manutenzione della pavimentazione
La pulizia e l'ispezione fanno parte della manutenzione delle passerelle galleggianti. Oltre a questo, è importante prestare attenzione ad altri fattori che potrebbero danneggiare la coperta della passerella. Ad esempio, l'esposizione costante ai raggi UV può causare danni considerevoli alle unità galleggianti, per cui è necessario prestare attenzione. Per evitare questo inconveniente, si possono utilizzare materiali di pavimentazione di colore chiaro o applicare prodotti sigillanti.
Inoltre, per queste strutture è indispensabile una protezione dall'umidità costante. Per questo problema, si può pensare di investire in tappeti di gomma o di applicare sigillanti.
Ispezione del sistema di ormeggio e ancoraggio
L'ispezione e la manutenzione non si fermano alla coperta e alle unità di galleggiamento. Quando si effettua un'ispezione, è estremamente importante controllare che il sistema di ancoraggio non presenti difetti. L'ancoraggio o il sistema di ormeggio è la struttura che mantiene la passerella galleggiante in plastica legata a un terreno solido.
Inoltre, controllate che le parti metalliche non siano arrugginite: si tratta di una possibilità elevata, poiché la struttura di ancoraggio è vicina all'acqua e potrebbe incontrare l'umidità. Una manutenzione regolare del sistema mattutino può evitare molti danni potenziali.

Considerazioni stagionali
Quando si tratta di manutenzione di passerelle galleggianti in plastica, le considerazioni stagionali sono il fattore principale a cui pensare. Durante l'estate e i conseguenti mesi di caldo, è importante effettuare ispezioni regolari sulle passerelle per garantire che l'esposizione prolungata ai raggi UV non causi grossi danni all'allestimento.
Lo stesso vale anche per l'inverno. La formazione di ghiaccio può far sì che la passerella diventi fragile e si rompa. Si consiglia quindi di riporre la struttura durante il freddo estremo per evitare danni eccessivi.
Hiseadock offre passerelle galleggianti che richiedono poca manutenzione
Le passerelle e i marciapiedi galleggianti, nel complesso, offrono più vantaggi di quelli tradizionali. Produttori di prim'ordine come Hisea Dock offrono un'ampia gamma di soluzioni per il fronte mare, dai pontili galleggianti alle strutture per i ristoranti galleggianti.
Altamente personalizzabile
Un grande vantaggio delle nostre soluzioni galleggianti è che sono altamente personalizzabili: facili da installare e da mantenere, i nostri pontili galleggianti, i marciapiedi e le passerelle possono essere personalizzati per adattarsi ovunque vogliate. Con diversi tipi di unità di galleggiamento, scegliete le opzioni più adatte alla vostra applicazione e installate le nostre strutture galleggianti di alta qualità.

Buone prestazioni dei cuscinetti
Noi di Hisea Dock produciamo le nostre strutture con plastiche riciclabili di alta qualità, come l'HDPE. Questo materiale offre una durata molto lunga ed è altamente performante anche dopo un uso prolungato. Poiché la struttura può essere impacchettata quando non viene utilizzata, rimane stabile per periodi più lunghi rispetto alle opzioni tradizionali.
Conclusione
I pontili e le passerelle galleggianti sono le migliori soluzioni per il lungomare per molteplici scopi. Negli ultimi anni, queste soluzioni altamente personalizzabili sono state adottate in molte aree per la loro versatilità e facilità d'uso.
Se siete alla ricerca di soluzioni di alta qualità per il lungomare, come passerelle galleggianti, ponti, pontili, ecc, Darsena Hisea è il fornitore più affidabile per voi! Contattateci oggi stesso e ottenere un preventivo immediato per le vostre soluzioni waterfront.