Prefazione
La costruzione di un pontile galleggiante è un buon progetto per chi è alle prime armi o per chi ha esperienza nel fai-da-te ed è alla ricerca di una nuova sfida. Questo blog illustra tutti i passaggi da seguire e fornisce tutte le informazioni e i materiali necessari per costruire un pontile galleggiante adatto alle vostre esigenze.
Che cos'è un bacino galleggiante?

Un pontile galleggiante è una piattaforma posizionata sull'acqua e utilizzata per nuotare, pescare o per ormeggiare le barche. I pontili galleggianti sono i migliori per le aree che subiscono variazioni del livello dell'acqua, perché possono essere alzati o abbassati a seconda delle necessità. Sono costituiti da diverse piattaforme galleggianti e sono solitamente sostenuti da barili di plastica o boe speciali e possono essere progettati per adattarsi a qualsiasi forma e dimensione.
I pontili galleggianti sono ampiamente utilizzati in vari settori, come l'attracco di yacht, barche a vela e piccole imbarcazioni e anche nel campo delle attività ricreative in acqua, come il canottaggio, il kayak, la pesca e il nuoto.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un Galleggiante Dock?
In primo luogo, la loro capacità di adattarsi ai vari livelli dell'acqua significa che sarete sempre in grado di accedere al molo, indipendentemente dalla stagione o dal tempo.
Un altro vantaggio notevole è la semplicità di installazione e manutenzione. I pontili galleggianti sono facili da assemblare e da utilizzare e non richiedono attrezzature pesanti e un'ampia lavorazione del terreno come i pontili fissi. Questo li rende un buon progetto fai-da-te, in quanto possono essere realizzati con strumenti e materiali di base. Inoltre, i pontili galleggianti non sono strutture permanenti e possono essere facilmente spostati o riconfigurati in caso di trasferimento in un nuovo luogo.
Il processo di costruzione di un bacino galleggiante fai da te

Fase di preparazione
La fase di preparazione comprende spesso la pianificazione e la progettazione, la selezione del sito, la raccolta di materiali e strumenti, la scelta dei materiali da costruzione.
Pianificazione e progettazione
Il primo passo nella costruzione di un pontile galleggiante è la pianificazione e la progettazione. Determinare le dimensioni e la forma del pontile in base all'uso previsto e all'area disponibile nel luogo in cui ci si trova. È inoltre necessario definire il design e il numero di sezioni galleggianti, la posizione delle passerelle e la configurazione generale. Questa fase di pianificazione è molto importante perché aiuterà ad avere un piano ben definito.
Selezione del sito
Un altro fattore importante da considerare è il luogo in cui si intende installare il pontile galleggiante. Scegliete un'area vicina all'acqua e priva di rocce e tronchi sotto il pelo dell'acqua. Bisogna anche stabilire se l'acqua è abbastanza profonda per il pontile e per le attività che si vogliono svolgere. È importante anche pensare alle maree e alle correnti che possono influire sulla stabilità del pontile.
Raccolta di materiali e strumenti
È importante raccogliere tutti i materiali e le attrezzature necessarie per la costruzione prima di iniziare il lavoro. I materiali tipici per i pontili galleggianti includono legname trattato per il telaio e il supporto strutturale, resistente alla putrefazione e ai danni degli insetti; barili o boe di plastica che forniscono la galleggiabilità per far galleggiare il pontile e sono solitamente posizionati sotto il telaio per bilanciare il peso; e materiali per il decking, come legno trattato, decking composito o compensato marino, scelti per la loro durata in termini di resistenza all'umidità e ai raggi UV.
Selezionare i materiali da costruzione
Le viti sono necessarie per l'intelaiatura della struttura e per il fissaggio della coperta e si consiglia di utilizzare viti in acciaio inox o zincate per la loro resistenza alla ruggine. Gli inibitori di corrosione vengono applicati sui componenti metallici della banchina per prevenire la corrosione e aumentarne la durata. Altri accessori che possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni e la sicurezza della banchina sono le gallocce, i paracolpi e le ancore.
Fase di produzione
La fase di produzione comprende la costruzione del telaio, l'installazione delle boe, l'installazione della coperta, i rinforzi, l'aggiunta di elementi aggiuntivi, la prevenzione della corrosione.
Costruzione a telaio
La costruzione del telaio è uno degli aspetti più importanti della costruzione di un pontile galleggiante. Costruite un telaio in legno trattato che funga da base per la coperta e per le altre strutture che vi saranno fissate. È inoltre importante assicurarsi che le giunzioni siano avvitate e rinforzate correttamente per evitare le oscillazioni.
Installazione delle boe
Prendete i barili di plastica o le boe speciali sotto il telaio. Queste renderanno il vostro molo forte e galleggiante. Assicuratevi che le boe siano posizionate a distanze uguali e che siano legate in modo da non cadere.
Installazione di decking
L'installazione del decking può avvenire dopo che il telaio e le boe sono già stati montati. Scegliete materiali che non risentano facilmente degli agenti atmosferici, come i decking compositi o il legname trattato. Per fissare la coperta al telaio, utilizzate delle viti per evitare che si muova o si sposti.
Rinforzi
Rinforzare gli angoli e le giunzioni della banchina con supporti aggiuntivi per aumentarne la stabilità. Le staffe metalliche possono essere saldate per aumentare la resistenza della struttura, soprattutto nei punti in cui vi sono elevate possibilità di carichi pesanti o sollecitazioni. Questa è una delle fasi più importanti per far durare più a lungo il vostro pontile galleggiante e renderlo sicuro.
Aggiunta di funzioni aggiuntive
Esistono anche altre caratteristiche che possono essere aggiunte al pontile galleggiante per migliorarne la funzionalità. Alcuni degli accessori più comuni sono le gallocce, utilizzate per fissare le imbarcazioni al molo, i paracolpi, usati per proteggere il molo dalle imbarcazioni, e la rampa del molo, utilizzata per facilitare gli spostamenti dalla riva al molo. Il pontile può essere modificato in base alle proprie preferenze ed esigenze.
Prevenzione della corrosione
Utilizzare un composto anticorrosione su tutte le parti metalliche della banchina per evitare la corrosione. Ciò contribuirà ad aumentare la durata della banchina e a renderla sicura per molti anni.
Ispezione e Manutenzione Fase
Controllare che ogni parte del pontile galleggiante non presenti segni di deterioramento. È inoltre importante considerare la galleggiabilità dei dispositivi di galleggiamento, poiché qualsiasi perdita o perforazione influisce sulla stabilità del pontile. La galleggiabilità e la stabilità del pontile devono essere verificate anche camminando sul pontile e osservando eventuali movimenti insoliti o inclinazioni del pontile.
Il pontile galleggiante deve essere sottoposto a manutenzione per mantenerlo in buone condizioni di funzionamento. Ciò comporta la pulizia della coperta per prevenire la crescita di muffe e alghe, il serraggio delle viti allentate e il rivestimento della coperta con trattamenti anticorrosione. La pulizia e la manutenzione di routine garantiscono che la vostra banchina rimanga in buono stato e continui a servirvi.
Fattori da considerare per il fai da te Galleggiante Banchine
Fattore | Dettagli |
I materiali | Per il galleggiamento, utilizzate legname trattato e barili di plastica di alta qualità, perché sono resistenti all'acqua e durevoli. |
Profondità dell'acqua | Assicurarsi che l'acqua sia sufficientemente profonda per sostenere il pontile senza che tocchi il fondo. |
Salinità dell'acqua | Considerare la salinità dell'acqua, poiché il sale può accelerare la corrosione di alcuni materiali. |
Selezione del sito | Scegliere un sito privo di ostacoli e con un impatto minimo delle maree per garantire la stabilità. |
Manutenzione | Pulire, ispezionare e riparare regolarmente la banchina per prolungarne la durata. |
Costo | Pianificate il costo dei materiali, degli strumenti e di qualsiasi altra caratteristica aggiuntiva. |
Capacità di peso | Assicurarsi che il pontile sia in grado di sostenere il peso previsto. |
Permessi | Consultare le normative locali per ottenere i permessi necessari alla costruzione e all'utilizzo del pontile galleggiante. |
Pontili galleggianti fai da te vs. kit per pontili galleggianti

I principali vantaggi di un pontile galleggiante fai-da-te sono la libertà di scegliere un progetto che soddisfi le proprie esigenze e la possibilità di risparmiare utilizzando materiali che rientrano nel proprio budget. La costruzione di un pontile fai-da-te offre anche un grande senso di realizzazione. Tuttavia, questo approccio richiede molto tempo e impegno, nonché un certo livello di abilità nella costruzione e nella lavorazione del legno. Sono possibili errori che, se non corretti, potrebbero compromettere la sicurezza e la durata della banchina.
D'altra parte, i kit di pontili galleggianti già pronti sono efficienti in termini di tempo e convenienti, poiché sono progettati in modo professionale e vengono forniti con tutte le parti e le istruzioni necessarie. Questo rende il processo di assemblaggio molto più semplice e veloce. Alcuni di questi kit sono dotati di garanzie che offrono all'acquirente un senso di certezza sulla durata e sulla qualità del prodotto. Gli svantaggi sono il prezzo iniziale più elevato e la mancanza di flessibilità in termini di personalizzazione. Inoltre, le spese di spedizione possono aggiungersi al costo totale e i kit preconfezionati rappresentano un'opzione più costosa ma più rapida e semplice.
Conclusione
La costruzione di un pontile galleggiante è un buon progetto fai-da-te che può essere utilizzato per soddisfare le vostre esigenze. Se si fa attenzione a pianificare bene il progetto, a utilizzare materiali di qualità e a eseguire una buona manutenzione, si può avere un pontile che durerà per molti anni. Ma è importante notare che un progetto fai-da-te è un processo che richiede tempo e manodopera e che richiede determinate abilità e precisione. I kit preconfezionati sono facili e veloci da assemblare, sono progettati in modo professionale, vengono forniti con una garanzia e sono più interessanti per coloro che non vogliono spendere tempo ed energie nella produzione di un pontile galleggiante.
Domande frequenti
Qual è la normativa e l'autorizzazione per i pontili galleggianti?
I requisiti legali e di autorizzazione per i pontili galleggianti possono variare a seconda della località. È sempre consigliabile consultare le autorità locali o un ufficio di gestione del lungomare per conoscere le norme e i regolamenti locali. Potrebbe essere necessario un permesso per la costruzione e potrebbero esserci limitazioni sulle dimensioni e sulla posizione del pontile.
Quali sono i materiali più adatti per la costruzione di un fluttuante molo?
I materiali più adatti per la costruzione di un pontile galleggiante sono il legno trattato per la struttura, i fusti di plastica o le boe di galleggiamento e il decking composito per la coperta. Questi materiali sono durevoli, resistenti all'acqua e sufficientemente robusti per sostenere la struttura del pontile e l'uso a cui è destinato.