Guida completa ai pontili galleggianti e ai loro tipi - Hiseadock

Condividi

Condividi

Ci sono molte cose che si possono fare se si possiede una proprietà sul lungomare, e la più popolare è l'installazione di pontili e moli galleggianti. Esistono molti tipi di pontili galleggianti e ogni scelta è guidata da una serie di fattori, sia esterni che personali. 

Questo sarà uno sguardo dettagliato sui pontili galleggianti, sui tipi esistenti, sul loro funzionamento e sulla loro costruzione, sul modo in cui ogni materiale unico opera quando viene utilizzato e sulle numerose sfide che si presentano quando se ne possiede uno sulla propria proprietà. Se state pensando di Piani di costruzione del molo sulla vostra proprietà in riva al mare con pontili galleggianti, allora questa è la soluzione che fa per voi.

Che cos'è il pontile galleggiante

Darsena galleggiante
Fonte: Unsplash

Si tratta di una rampa supportata da pontili modulari a cubo che si uniscono alla riva mediante l'uso di un passerella di banchina o una passerella che le persone possono utilizzare per camminare da un'estremità all'altra. Il pontile è di solito tenuto in posizione da una serie di pali verticali, chiamati palafitte, che vengono ulteriormente conficcati nell'alveo per l'ancoraggio. 

I pontili galleggianti si trovano per lo più nel porto turistico e sono utilizzati per fornire un ancoraggio alle imbarcazioni. vaso d'acqua qualcuno potrebbe avere. Esistono alcuni tipi di pontili galleggianti che sono flessibili e possono muoversi con le onde, mentre altri sono fissi e non possono alzarsi e abbassarsi con le fluttuazioni dell'acqua.

Tipi di pontili galleggianti

Esistono molti tipi di pontili galleggianti in uso, sia per scopi domestici che commerciali. A seconda della loro premessa e del loro utilizzo, possono variare in termini di dimensioni e design, e noi esamineremo i più importanti che potete controllare se state pensando di installarne uno sulla vostra proprietà.

Banchine fisse

Fonte: Pinterest: Pinterest

Questi sono i tipi di sistemi di attracco per barche che vengono fissate alla base del letto ad acqua tramite pali robusti che possono essere in cemento, legno o metallo. Sono costruiti ad un'altezza fissa e questo significa che, a seconda della fluttuazione dell'acqua, possono essere a volte sommersi, rendendoli inutilizzabili. Per questo motivo, se decidete di optare per questo progetto, assicuratevi di costruirlo in una zona in cui il livello dell'acqua sia costante o non salga mai troppo. Allo stesso tempo, se il livello dell'acqua si abbassa troppo, il pontile potrebbe diventare inutilizzabile perché troppo alto per le persone.

L'aspetto positivo è che si tratta di uno dei pontili più stabili in circolazione, in grado di resistere anche alle condizioni atmosferiche più avverse. Se il pontile è costruito in modo adeguato, si ha almeno la certezza di un ancoraggio solido per la propria imbarcazione.

Darsena galleggiante

Un bacino galleggiante
Fonte: Pinterest: Pinterest

Il pontile galleggiante più comune che si incontra, grazie alla sua facilità di realizzazione, è più flessibile e può essere modificato in qualsiasi momento. In poche parole, si tratta di un tipo di pontile galleggiante che galleggia sull'acqua, grazie al fatto di essere collegato a un materiale galleggiante che permette di alzarsi e abbassarsi con il livello dell'acqua. Questa caratteristica li rende ideali per le acque più profonde, dove è impossibile affondare i pali nel fondo del lago.

Tuttavia, nonostante la loro idoneità, tendono ad oscillare troppo, e questo non solo pericoloso per le persone ma può anche causare danni all'imbarcazione facendola sbattere contro il pontile stesso. Se scegliete questo tipo di pontile, assicuratevi di installarlo in una zona che non sia soggetta ad acque agitate o a condizioni meteorologiche estreme.

Banchine combinate

Darsena combinata
Fonte: Pinterest: Pinterest

Quando si vuole ottenere il meglio da un molo fisso e da un molo galleggiante, si opta per un molo combinato. Si tratta di un tipo di pontile galleggiante che combina parti di un pontile fisso con parti di un pontile galleggiante che ne esaltano il potenziale. In questo modo, si avrà un bacino in grado di resistere alle fluttuazioni dell'acqua e, allo stesso tempo, abbastanza stabile da affrontare onde e spruzzi.

L'unico inconveniente di questo tipo di pontile galleggiante è che richiede più risorse e tempo per la sua installazione. Il processo di costruzione è complicato e deve essere fatto bene perché funzioni, altrimenti ci si ritroverà con un aggeggio difettoso che finirà per essere un peso invece che uno strumento conveniente. I pontili combinati sono disponibili in molti modelli e la scelta dipende dalle preferenze personali, dal budget disponibile e dallo spazio disponibile sul lungomare.

Banchine di sollevamento

Darsena di sollevamento
Fonte: Pinterest: Pinterest

Si tratta di tipi avanzati di piper che sono in grado di reggersi sulle gambe e sono ideali per le aree in cui le temperature di congelamento solidificano laghi e altri corpi idrici. Il ghiaccio è molto distruttivo e può infiltrarsi nelle strutture, distruggendole dall'interno. La presenza di un pontile in questo tipo di clima rende difficile qualsiasi attività sul molo. 

Il sollevamento darsena per le barche risolve tutti questi problemi grazie alla possibilità di essere sollevato in aria tramite l'aggancio a un argano abbastanza forte da sollevare e abbassare il pontile su e giù. Per poter installare questo tipo di pontile, è necessario disporre di un materassino ad acqua sufficientemente solido per fissare bene il pontile, poiché questo tipo di pontile richiede tutto il sostegno necessario da tutte le direzioni per poter funzionare.

Banchine permanenti

Fonte: Pinterest: Pinterest

I pontili permanenti sono ideali per chi è sicuro del proprio futuro, sapendo che non si sposterà tanto presto, perché non sono economici da costruire, ma sono il miglior pontile galleggiante che si possa incontrare. Sono un tipo di pontili galleggianti in cemento che sono molto resistenti e di solito durano per molti anni senza subire alcun danno. Hanno una grande stabilità, grazie all'uso di ottimi materiali come il metallo e, il più delle volte, il cemento che sono ben ancorati al fondale marino per un maggiore sostegno.

Per quanto formidabili possano essere i pontili permanenti, non possono sfuggire al ghiaccio, che ha la capacità di distruggere il pontile dall'interno una volta che l'acqua si è infiltrata e solidificata. Pertanto, se si vive in una zona a clima freddo, è meglio rinunciare alla costruzione di questo tipo di pontile. Il pontile richiede anche acque stabili, senza condizioni meteorologiche estreme o agitate, perché potrebbe finire per far urtare la barca contro il pontile solido, con conseguenti danni immediati.

Perché avete bisogno di un pontile galleggiante in plastica?

Fonte: Pinterest: Pinterest

I pontili galleggianti offrono una serie di vantaggi che ne rendono necessario il possesso da parte dei proprietari di imbarcazioni e di proprietà sull'acqua. Sono disponibili in vari modelli e forme e possono costare molto, ma è necessario averne uno per i seguenti motivi.

I pontili galleggianti offrono piattaforme per ancoraggio delle imbarcazioni e altre imbarcazioni acquatiche come le moto d'acqua. Si tratta di oggetti costosi che potrebbero danneggiarsi facilmente se lasciati in balia dell'acqua. Alcuni possono addirittura affondare. Ma un pontile galleggiante offre una solida base di appoggio per ancorarli e mantenerli a terra anche quando il tempo diventa inclemente.

I pontili galleggianti aumentano il valore della proprietà in modo significativo, a causa dell'investimento necessario per la loro installazione. Quando trasformate la vostra proprietà aggiungendo un pontile galleggiante, il valore del prezzo aumenta immediatamente e, se decidete di vendere in futuro, guadagnerete più di quanto avete pagato all'inizio.

Rendono più facile e comodo l'accesso alla proprietà. Vivere in prossimità di specchi d'acqua non è una cosa semplice, poiché l'acqua è una forza della natura che può diventare cattiva in qualsiasi momento. Per questo motivo, l'aggiunta di un pontile rende più facile l'accesso a ciò che si possiede. Ad esempio, la presenza di una passerella galleggiante che collega il pontile alla casa facilita l'accesso alla barca in qualsiasi momento.

Si tratta di un luogo di ritrovo, un'estensione della vostra proprietà che vi permette di sfruttare al meglio la vostra proprietà. Si può aggiungere un gazebo, ad esempio, dove amici e parenti possono venire a divertirsi durante l'estate. Con le giuste licenze, potete persino avviare un'attività che vi porterà un reddito extra.

È molto più sicuro ed economico avere un pontile galleggiante se si possiedono imbarcazioni d'acqua. Sicuro perché un pontile galleggiante è ciò che vi separa dal mangiatore ogni volta che cercate di accedere alla barca, per esempio. Senza un pontile, sarete costretti a correre rischi come guadare o usare altri mezzi per raggiungere l'imbarcazione. È più conveniente perché il costo del noleggio molo per barche carrabile spazio in un altro palazzo può essere piuttosto elevato.

Come installare il proprio pontile galleggiante in plastica

Come abbiamo appurato, esistono molti tipi di pontili galleggianti, alcuni troppo avanzati e altri abbastanza semplici da poter essere realizzati rapidamente nella comodità della vostra casa. Di seguito sono illustrati alcuni rapidi passaggi per realizzare un pontile galleggiante funzionante. pontile galleggiante in plastica.

Iniziare ad assemblare il materiali di banchinaIn questo caso, si tratta di realizzare un semplice pontile galleggiante che richiede solo un po' di legno, serbatoi di plastica galleggianti e corde/catene per l'ancoraggio alla riva.

Iniziate a costruire il telaio per creare lo scheletro che ospiterà la coperta e, allo stesso tempo, sarà posizionato sopra le vasche di plastica per formare una piattaforma galleggiante.

Aggiungete i serbatoi/barili di plastica sotto il telaio e aggiungete altri supporti come corde e altri agenti per fissarlo in modo sicuro. Assicuratevi che tutto sia ben saldo per evitare qualsiasi movimento.

Fissate gli angoli dei barili con corde, catene o staffe, creando dei blocchi che impediscano all'acqua di infiltrarsi. Non c'è limite al numero di vincoli che si possono usare; l'obiettivo è quello di limitare le possibilità che l'acqua penetri nei barili per garantire la loro galleggiabilità.

Lanciate la struttura in acqua con i barili sottostanti. Assicuratevi che la struttura sia ancorata alla riva con una corda, in modo che non galleggi accidentalmente. Utilizzate questo cartellino per verificare eventuali difetti. Ad esempio, se affonda, dovrete tirarla fuori e indagare sulla causa.

Se tutto è a posto, forate le tavole per formare l'impalcato e avrete un pontile galleggiante pronto per l'uso. Non si tratta di un lavoro per una sola persona, quindi è bene coinvolgere qualche amico o affidarsi a professionisti che se ne occupino per voi.

Conclusione

Un pontile galleggiante è la cosa migliore che possiate mai ottenere per la vostra proprietà in riva al mare; sono economici e necessari se volete avere una vita nautica di successo. Esistono molti altri tipi di scarico che meritano la vostra attenzione e che potete sempre controllare online. Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito web e trovate risposta a tutte le vostre domande.

Indice dei contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personalizzare un bacino galleggiante che funzioni al meglio per voi.

Contatto