Negli ultimi anni, galleggianti per pontili in schiuma sono diventati un punto di riferimento permanente per i laghi e le spiagge. Non solo i pontili galleggianti sono più facili da installare e da manutenere, ma queste strutture non danneggiano il fondale marino perché non sono affatto incassate.
Sia che siate proprietari di immobili che desiderano godere appieno della vostra proprietà sul lungomare, sia che siate appaltatori che desiderano aggiungere un vendita di un pontile galleggiante Questo articolo vi aiuterà a saperne di più sui prodotti che avete in mente. materiali di banchina, Come funzionano i pontili galleggiantie le loro diverse applicazioni.
Come suggerisce il nome stesso, un pontile galleggiante è un piattaforma galleggiante che, con l'aiuto di schiuma incapsulata o di fusti ermetici, diventa galleggiante sull'acqua. Una passerella collega la piattaforma galleggiante alla costa o al mare. I pontili galleggianti seguono il movimento del livello dell'acqua, rendendoli versatili e adattabili, sia in acque ferme che in zone dove le onde possono essere imprevedibili. I pontili galleggianti sono tenuti in posizione da pali conficcati nel terreno o da catene e cavi che corrono lungo la rampa.
Spesso presenti nei porticcioli turistici e in altri piccoli specchi d'acqua, i pontili galleggianti consentono di fissare saldamente le imbarcazioni a questi ultimi, indipendentemente dalla corrente o dalla marea. Questi tipi di pontili non sono solo ecologici, ma anche durevoli.
L'utilizzo di pontili galleggianti consente di godere di molti dei loro vantaggi. Vediamo di seguito alcune delle loro caratteristiche.
Non è necessario cambiare i materiali dei pontili galleggianti, poiché questi pontili sono in grado di resistere alla maggior parte dei cambiamenti climatici. I materiali non si scheggiano, non marciscono e non necessitano di verniciatura. I pontili galleggianti sono adatti anche ad ambienti salini e d'acqua dolce.
Poiché un costruzione di un molo per barche non comporta il fissaggio di questi pontili al fondale marino o lacustre e richiede meno tempo per la costruzione. La rampa del pontile per barche è anche facile da rimuovere.
Ci sono banchine personalizzate è possibile ordinarli ai produttori in base alle proprie esigenze. Potete specificare le dimensioni, il colore, l'altezza e altre caratteristiche che desiderate per i vostri pontili galleggianti.
I pontili galleggianti sono dotati di uno strato antiscivolo che consente di camminare a piedi nudi senza il timore di scivolare o di subire incidenti. Le scanalature sui pannelli sono progettate per trattenere l'attrito durante la camminata e per allontanare l'acqua dai piedi.
Galleggiante materiali di banchina non trasmettono calore ai piedi nudi nelle giornate di sole. Questo permette di camminare senza il timore di bruciarsi i piedi.
I pontili galleggianti sono piattaforme inaffondabili progettate per rimanere galleggianti e adattarsi al movimento naturale e verticale dell'acqua. Ciò significa che i pontili galleggianti seguono l'ascesa e l'abbassamento delle onde insieme ai flussi e riflussi delle maree. Questi pontili sono collegati alla riva tramite una passerella. È possibile rimuovere facilmente gran parte di questi sezioni di pontile galleggiante in caso di maltempo o per la manutenzione.
Questi kit di pontili galleggianti per barche sono dotati di pontoni galleggianti ed ermetici che consentono all'intero sistema di banchine di essere sospeso e di rimanere a galla sulla superficie dell'acqua. Questi pontili sono spesso robusti e realizzati in polistirolo che, anche in caso di foratura del tamburo, permette di mantenere il sistema a galla sulla superficie dell'acqua. rampa del molo galleggiante rimane ancora a galla sull'acqua.
Gran parte del meccanismo di funzionamento del pontile galleggiante si basa sulla galleggiabilità o sulla forza ascensionale esercitata da uno specchio d'acqua. Questa forza contrasta il peso del bacino galleggiante. Poiché i pontili galleggianti esercitano una forza minore rispetto a quella dell'acqua, la piattaforma di attracco rimane sulla superficie dell'acqua. I pontili galleggianti hanno bisogno di almeno 70% di galleggiamento per rimanere a galla.
Quando si costruisce un pontile galleggiante si hanno tre possibilità. Si può optare per vendita di pontili per barche che sono già pre-costruiti, costruirne di propri, oppure assumere un installatore di pontili per barche. Ecco alcuni pro e contro di ciascuna di queste scelte.
Ordinando un pontile galleggiante già precostruito, si elimina la necessità di affidare il lavoro a un professionista. installazione della banchina, che potrebbe farvi risparmiare tempo e ridurre le spese. Non dovrete preoccuparvi degli onorari professionali di un costruttore di banchine.
Tuttavia, un pontile galleggiante precostruito limita le possibilità di personalizzazione. Detto questo, le scelte di design e di forma possono essere limitate rispetto a ciò che il produttore di pontili galleggianti possono fornire. Inoltre, se siete alle prime armi con l'ancoraggio dei pontili galleggianti, correte il rischio di sbagliare l'installazione del pontile.
L'installazione di un pontile per barche da parte di un professionista vi consente un maggiore margine di personalizzazione. Non dovrete nemmeno preoccuparvi delle autorizzazioni necessarie, del tipo di kit di pontili galleggianti per barche e il tipo di materiale e di colore che desiderate. Potete sfruttare le competenze e l'esperienza dell'installatore di banchine che avete assunto. Tuttavia, dato che si tratta di professionisti, potrebbe essere più costoso, dato che bisogna pagarli per i loro servizi.
Costruendo il proprio pontile galleggiante si ha maggiore libertà di scegliere quanto lungo o quanto largo possa essere. Il punto migliore per iniziare a lavorare su un pontile galleggiante è quello di trovarsi il più vicino possibile al luogo in cui si vuole collocare il pontile. Ponti galleggianti finiti può essere pesante e potrebbe essere difficile da caricare e spostare se si sta costruendo il proprio pontile galleggiante in un altro luogo. Di seguito sono riportate le istruzioni per un Darsena galleggiante fai da te.
Ecco gli elementi necessari:
Il materiale utilizzato per la realizzazione dei pontili galleggianti è una delle considerazioni più importanti, sia che si stia costruendo il proprio pontile galleggiante sia che si stia acquistando quello precostruito. Il giusto tipo di materiale avrà un impatto sulla durata del bacino galleggiante e sulla manutenzione che ne deriva.
Il legno ha un aspetto rustico e naturale. Questo materiale è 100% rinnovabile e non contribuisce all'inquinamento dell'aria e dell'acqua. Tuttavia, un dock portatile in legno può essere costoso, soprattutto se si tratta di legno sintetico. Inoltre, la manutenzione del legno può essere costosa, soprattutto se il legno è sintetico. barca rampa per anatre presenta danni strutturali.
Il legno è anche soggetto a danni da insetti. Il legno non trattato è un luogo di nidificazione per cimici e insetti. Non è possibile trovarli attraverso un'ispezione visiva finché questi insetti non escono dal nido. A quel punto, gli insetti avranno danneggiato notevolmente la struttura interna del materiale. La sostituzione del legno secco e marcio è più costosa della costruzione di un nuovo set.
L'alluminio è uno dei materiali più comuni materiali per il molo delle barche noto per la sua durata. Questo materiale è anche resistente agli agenti atmosferici e ai graffi. Le pedane in alluminio creano guarnizioni prive di fessure che garantiscono la tenuta all'acqua.
Tuttavia, tra i materiali per pontili, l'alluminio è spesso quello con il costo iniziale più elevato. Il suo carattere antiruggine lo rende un ottimo materiale per pontili galleggianti; tuttavia, è altamente corrosivo, il che influisce notevolmente sulla sua integrità strutturale.
La plastica è una scelta pratica perché è un materiale resistente, poco costoso e facile da installare. Anche se la plastica non può competere con la bellezza del legno bacino del laghettoLa manutenzione dei pontili galleggianti in plastica è molto inferiore a quella del legno. Poiché questo materiale è robusto, si ottiene il massimo dal proprio investimento. In più, pontili in plastica per laghetti sono facilmente riconfigurabili in base alle vostre esigenze di crescita.
È innegabile che tra i tre materiali più comuni per i pontili galleggianti, la plastica sia il più resistente. Il legno richiede una manutenzione regolare e i pontili galleggianti in alluminio devono essere controllati per verificare la presenza di ruggine e muffa. I pontili galleggianti in plastica, invece, non presentano questi problemi. Per mantenerli come nuovi è sufficiente una spazzata e un blocco di semplice acqua e sapone.
I pontili galleggianti sono dotati di grandi piattaforme e tamburi sottostanti che ne consentono il galleggiamento. Spesso è possibile trovare questi pontili già pronti, facilmente configurabili e riconfigurabili in base alla forma desiderata.
Il bacino galleggiante sequestrato, o bacino bagnato, è spesso un bacino galleggiante commerciale situato lungo un corso d'acqua. Un cancello di chiusura lo separa dalle onde di marea. Questo tipo di bacino consente alle navi di rimanere a galla anche durante le basse maree.
Un pontile galleggiante è un altro tipo di pontile galleggiante. È sostenuto da pontoni e collegato alla riva da una passerella. I piloni o i pali verticali mantengono il pontile in posizione. Spesso si può vedere un pontile galleggiante su cui viene issata una moto d'acqua in un porto o in un lago.
Che si tratti di un nuovo impianto galleggiante passerella di banchina o la ristrutturazione di un nuovo pontile di attracco, È probabile che vogliate che questi oggetti durino più a lungo e che non dobbiate effettuare riparazioni o manutenzioni. I materiali di alta qualità dovrebbero migliorare la durata e la sicurezza del traffico in banchina, ma non bisogna trascurare l'aspetto estetico, soprattutto se si tratta di costruire pontili galleggianti per uso commerciale.
Prima di decidere su materiali di banchinaÈ necessario confrontare tutte le opzioni per sapere quale materiale è più adatto alle proprie esigenze. Idealmente, il miglior materiale per banchine dovrebbe richiedere poca manutenzione e durare più a lungo nonostante il traffico pedonale.
Il legno e l'alluminio hanno molti vantaggi, ma i pontili galleggianti in plastica sono di gran lunga quelli che offrono la migliore qualità sia per i costi iniziali che per quelli complessivi. Sia che si tratti di un pontile Installazione di un pontile galleggiante In ambienti d'acqua dolce o salata, i pontili in plastica richiedono comunque una manutenzione minima. Quando si cercano pontili galleggianti in plastica, assicurarsi di controllare quelli che sono resistenti allo scivolamento, ecologici e facili da installare, sostituire e riconfigurare.
Considerati i più pratici rispetto ad altri tipi di pontili, i pontili galleggianti non richiedono molti requisiti per l'installazione. Questi pontili seguono anche i flussi e i riflussi delle maree, in modo che gli impianti elettrici collegati ai pontili non si sommergano completamente. In caso di condizioni meteorologiche estreme e se i pontili galleggianti in plastica non sono in uso, questi pontili possono essere conservati in un luogo sicuro e rimessi in funzione quando il tempo diventa normale.
Il costo di un costruzione di un bacino galleggiante dipende dalle dimensioni del bacino, dal numero di fusti utilizzati e dal tipo e dal peso del bacino. A seconda delle dimensioni e del materiale utilizzato per la pavimentazione, il costo del pontile galleggiante può variare da $20 a $35 per piede quadrato. Il costo di un pontile completo parte da $3.077 a $26.176.
I pontili galleggianti prefabbricati sono più economici di $1.000. Tenete presente che il vostro budget non dipende solo dai materiali che userete per il bacino galleggiante. piani per la costruzione di un molo per barche ma anche dalla profondità dell'acqua, dal clima, dalla posizione e dallo specchio d'acqua in cui si desidera installarlo.
Se state per spendere una certa quantità di denaro per costruire il vostro bacino galleggiante, dovrete essere pronti quando si verificano condizioni meteorologiche estreme, calamità e normali cambiamenti del tempo. La manutenzione del pontile è qualcosa che dovete semplicemente aggiungere alla vostra lista di cose da fare.
Che si tratti di un molo fisso o di un molo galleggiante, un riparazione del molo vi costerebbe migliaia di dollari. Per evitare tutto ciò, è necessario che il vostro costruzione di un bacino galleggiante installato correttamente fin dall'inizio.
Ogni poche settimane o mesi, controllate che il vostro bacino non abbia subito cambiamenti. Il modo migliore per farlo è scattare delle foto di confronto. Un'ispezione visiva potrebbe non far notare una piccola pendenza o uno scolorimento.
Il vostro bacino è esposto a diversi elementi per tutto il tempo. Si notano segni di usura che potrebbero non essere piacevoli da vedere. Inoltre, più detriti si accumulano sul pontile galleggiante, maggiore è la tendenza del pontile, soprattutto se in legno, a marcire. Pulire il pontile galleggiante significa anche rimuovere le schegge che potrebbero causare lesioni alle persone che vi camminano sopra.
A volte un'imbarcazione urta contro il pontile galleggiante e lo danneggia notevolmente. Prima che ciò accada, valutate la possibilità di interporre dei paracolpi tra la barca e il pontile. Questa soluzione è particolarmente efficace anche nei giorni di tempesta, quando non è possibile togliere il pontile dall'acqua.
I pontili delle barche non devono essere sempre sostituiti. A volte è sufficiente riparare uno o due elementi e il vostro pontile galleggiante con barili è come nuovo. Ecco i problemi più comuni dei pontili galleggianti e le soluzioni possibili per il vostro pontile galleggiante.
Non è possibile effettuare riparazioni della banchina in caso di grave erosione. I pali vengono comunque conficcati in profondità nel terreno. Controllate la loro integrità e sostituiteli immediatamente se si staccano.
Se il pontile galleggiante è in legno, può creparsi, soprattutto quando il legno tocca l'acqua. Può anche deformarsi e piegarsi perché il legno assorbe l'umidità e si espande. Sostituire le travi e i pezzi di legno quando solo una piccola parte è danneggiata. In caso contrario, sostituire l'intero pontile galleggiante.
I metalli non si adattano bene all'acqua. Alla fine, il vostro pontile galleggiante e ancore galleggianti per moli devono essere sostituiti. Finché non ci sono danni gravi, utilizzate metallo zincato o rivestito per il vostro pontile galleggiante. In questo modo si garantisce una maggiore durata del pontile galleggiante, dai pali alle viti.
Il legno, se esposto a vari elementi, può marcire. Non è un problema se si tratta di un marciume di piccole dimensioni. Assicuratevi di sostituire quella parte quando ne vedete una. Non lasciate che si diffonda, perché potrebbe danneggiare l'integrità strutturale del vostro pontile galleggiante.
Un collegamento scorretto del vostro pontile galleggiante alla linea di riva può comportare diversi problemi. L'ancoraggio del pontile galleggiante deve presentare la stessa flessibilità dell'ancoraggio dell'imbarcazione al molo.
Ecco il modo corretto di collegare il vostro pontile galleggiante alla terraferma:
La durata di vita dei pontili galleggianti dipende dall'uso, dalla riparazione e dalla manutenzione. Idealmente, questo tipo di pontile dovrebbe durare più di un decennio. Fattori come gli elementi ambientali giocano un ruolo importante nella durata dei pontili galleggianti.
I pontili galleggianti fluttuano e si muovono a seconda delle onde e delle maree, mentre i pontili fissi rimangono fermi indipendentemente dai movimenti dell'acqua. I pontili galleggianti si vedono quasi sempre in zone dove c'è un movimento costante dell'acqua. Il pontile fisso, invece, è montato su pali e fornisce una piattaforma affidabile in corpi idrici che non presentano un movimento costante dell'acqua.
I pontili galleggianti sono un'ottima aggiunta se la vostra proprietà si trova vicino a un fiume, un lago o una spiaggia. Avete in mente altre caratteristiche dei pontili galleggianti? Avete altre domande? Condividetele con noi nei commenti qui sotto!