Per il vostro pontile galleggiante è necessario un sistema di ancoraggio affidabile. Altrimenti, potreste passare l'intera giornata a inseguirlo mentre galleggia! Questo non solo vi causa un grande disagio, ma mette anche a rischio la sicurezza e la proprietà degli altri. Allo stesso modo, se i vostri pontili sono esposti alle intemperie, potrebbero danneggiarsi. Inoltre, se il vostro molo si è spostato, potreste non essere sicuri di come caricare correttamente la vostra barca. È essenziale acquistare banchine della migliore qualità da un'azienda di produttore affidabile di pontili galleggianti.
Perché mantenere il vostro pontile galleggiante in posizione?

Il pontile galleggiante è una delle attrezzature più versatili del lungomare. Che lo si usi per nuotare, pescare o semplicemente per rilassarsi al sole, un pontile galleggiante può garantire molti anni di divertimento. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che possono influire sulla stabilità del pontile e renderlo instabile.
Sono molti i fattori che possono influire sulla stabilità di un pontile galleggiante. Alcuni di questi fattori sono:
- Il peso di una banchina: Se il molo è troppo pesante, sarà più difficile tenerlo fermo.
- Le dimensioni e la forma del bacino: Sarà piuttosto difficile mantenere la stabilità di una banchina grande e non simmetrica.
- Il vento: Se il vento è troppo forte, il molo può essere spinto e diventare instabile.
- Le onde: Le onde possono rendere difficile mantenere la resistenza di un molo spingendo contro di esso.
Un pontile galleggiante instabile può avere conseguenze costose e pericolose. La conseguenza più comune è che il pontile inizia ad affondare. Questo può essere causato da diversi fattori, tra cui la corrosione, le perdite o semplicemente la vecchiaia.
Tuttavia, ci sono alcuni buoni motivi per mantenere il vostro pontile galleggiante al suo posto. Ecco alcuni esempi:
Può farvi risparmiare tempo: Se togliete il pontile dall'acqua ogni volta che avete finito di usarlo, dovrete perdere tempo a rimetterlo in acqua ogni volta che vorrete usarlo di nuovo. È molto più facile lasciarla in acqua.
Può proteggere il vostro investimento: Se si toglie il pontile dall'acqua e non lo si ripone correttamente, potrebbe essere danneggiato dalle intemperie o da altri elementi. Mantenere il pontile in acqua aiuta a proteggerlo dai danni.
Cosa considerare prima di ancorarli?

Prima di iniziare ad ancorare a terra il vostro pontile galleggiante, dovete pensare ad alcuni aspetti. Il primo aspetto è la dimensione e il peso del vostro pontile. È vostra responsabilità assicurarvi che le ancore scelte siano di dimensioni e resistenza adatte a sostenere il vostro pontile. In caso contrario, il molo rischia di essere trascinato via o di affondare.
Ecco alcune cose a cui pensare prima di mettere un'ancora in banchina:
- Corpo idrico
Prima ancora di pensare a un'installazione permanente ancoraggio del pontile galleggianteÈ necessario innanzitutto prendere in considerazione lo specchio d'acqua in cui si troverà. È necessario prendere in considerazione il corpo d'acqua in cui galleggerà il pontile.
Se vivete in un'area soggetta a disastri naturali come uragani o forti tempeste, dovrete tenerne conto nella vostra decisione. La costruzione di un pontile galleggiante è un investimento importante, quindi bisogna assicurarsi che sia in grado di resistere a qualsiasi evento di Madre Natura.
- Acque protette o aperte
Prima di gettare l'ancora da un pontile galleggiante, ci sono diversi fattori da considerare. La sicurezza vostra e della vostra famiglia deve essere la prima priorità. Se vi trovate in uno specchio d'acqua aperto, dovete sempre tenere conto delle onde e delle condizioni atmosferiche. È importante assicurarsi che il pontile sia saldamente ancorato in modo che non galleggi o si danneggi in acque agitate.
Esistono diversi tipi di ancoraggi, quindi assicuratevi di scegliere quello più adatto alle vostre esigenze. Prendendo in considerazione questi fattori, potrete assicurarvi che il vostro piattaforma galleggiante sarà sicuro e protetto.
- Profondità dell'acqua
Prima di gettare l'ancora su un pontile galleggiante, è necessario considerare la profondità dell'acqua. Infatti, la profondità dell'acqua determina il peso che il pontile può sostenere. Se l'acqua è troppo bassa, il pontile potrebbe non essere in grado di sostenere il peso dell'ancora.
Inoltre, se l'acqua è troppo profonda, l'ancora potrebbe non essere in grado di raggiungere il fondo e fissare il molo. Il modo migliore per assicurarsi che il molo sia ancorato correttamente è consultare un professionista che possa aiutarvi a scegliere l'ancora giusta per la vostra situazione specifica.
Quali sono i materiali necessari?

Se state pensando di installare un pontile galleggiante sulla vostra proprietà, ci sono alcuni componenti che devono essere presenti per garantire la stabilità del pontile. Per cominciare, sono necessari alcuni pali 4×4.
Poiché serviranno da base per il pontile, è essenziale assicurarsi che siano stati trattati correttamente e che siano ben piantati nel terreno. Per costruire il telaio della vostra banchina, avrete bisogno anche di alcune tavole 2×6 o 2×8.
Anche in questo caso, verificate che siano stati trattati in modo da essere resistenti all'acqua. Infine, ma non per questo meno importante, è necessario riempire le fessure e bloccare le perdite. Può trattarsi, tra l'altro, di un calafataggio o di una guarnizione di gomma. Seguendo queste semplici istruzioni, sarete in grado di costruire un pontile galleggiante robusto e durevole.
Quanto peso di ancoraggio è necessario?

Spesso si dice che il peso dell'ancora dovrebbe essere pari a un terzo del peso dell'imbarcazione. Tuttavia, questa regola non tiene conto del tipo di fondale o della profondità dell'acqua. Ad esempio, un'ancora a fiocco penetra nel fango morbido ma scivola sulla sabbia dura.
Anche la profondità dell'acqua influisce sulla quantità di peso dell'ancora necessaria. Se l'ancoraggio avviene in acque poco profonde, è possibile utilizzare un'ancora più leggera. Le ancore in acque profonde sono più pesanti a causa della maggiore pressione dell'acqua.
Il modo migliore per determinare la quantità di peso dell'ancora necessaria è quello di sperimentare diversi pesi e vedere quello che funziona meglio nella vostra particolare situazione. Un buon punto di partenza è utilizzare un'ancora che pesi un decimo del dislocamento dell'imbarcazione.
Come mantenerli al loro posto?

Quando il clima si riscalda e le onde diventano più attive, potreste iniziare a notare che il vostro pontile galleggiante si muove di più. Ci sono alcuni modi per mantenere il pontile in posizione e godersi un'estate di divertimento in acqua. Aggiungendo delle ancore, legando il pontile ad altre strutture o appesantendolo, potrete mantenere il vostro pontile galleggiante al suo posto: nel vostro giardino! Ecco gli elementi necessari per mantenere il vostro pontile in posizione:
- Strade e rampe
Questo metodo viene utilizzato quando il molo deve essere allontanato dalla riva per ottenere la giusta profondità dell'acqua. Da utilizzo di rampe e passerelle, non impediscono alla banchina di muoversi su e giù, ma sono collegate a un pilastro.
- Palificazione
Prima di fissare il pontile galleggiante, è necessario misurare il livello dell'acqua durante la massima alta marea e la massima bassa marea per assicurarsi che l'acqua rimanga il più possibile al di sotto del pontile.
- Braccio rigido
Quando la maggior parte di un pontile galleggiante corre parallelamente alla riva, invece di conficcare le palafitte nel fondo dell'oceano per mantenerlo stabile, si può usare un braccio rigido. Questa strategia funziona bene quando l'acqua si muove molto.
- Staffa per il cerchio di palificazione
Il metodo di fissaggio del bacino galleggiante con staffa a cerchio per palificazione richiede l'infissione di un'altra palificazione nel fondale marino, ma è economico e durerà a lungo. La maggior parte delle staffe per palificazione dovrebbe avere rulli per palificazione più larghi di due pollici rispetto alla palificazione.
Ad esempio, una pila di 12 pollici di diametro può essere inserita in una staffa a rullo da 14 pollici con uno spazio di 1 pollice su tutto il perimetro per evitare che si incastri. Questo attacco per pontile galleggiante è un'ottima alternativa ai gruppi di scorrimento quando non sono necessari o non possono essere utilizzati.
- Montaggio delle guide di palificazione
Per questo metodo, molto stabile, è necessario conficcare due pali nel fondo dell'oceano. La larghezza del bacino non può essere superiore a quella delle palafitte. Poiché i tubi interni ed esterni del pontile galleggiante e ogni palificazione sono collegati, possono muoversi separatamente. I tubi interni ed esterni sono avvolti da un rivestimento decorativo.
- Costruzione di scivoli a mare
Questo metodo di fissaggio di un pontile galleggiante molto stabile è molto simile a come viene assemblato uno scivolo di palificazione. Le camere d'aria sono attaccate alla diga al posto dei pali.
- Gruppo di scorrimento miniaturizzato
Anche in questo caso, ci sono molte somiglianze tra il montaggio dello scivolo della diga e quello della palificazione. Invece di palificate o di una diga, le camere d'aria sono collegate a un pontile galleggiante già presente. Con questo metodo, un pontile galleggiante con un profilo basso può essere unito a un pontile galleggiante con un profilo più alto.
Processo di installazione

Se volete installare un pontile galleggiante da soli, ci sono alcune cose che dovete sapere. Il processo non è difficile, ma richiede una certa pianificazione. Ecco le nozioni di base su ciò che è necessario fare:
Opzioni di ormeggio dei pontili galleggianti
La domanda "come installare un pontile galleggiante" non ha una risposta semplice. Ciò è dovuto al fatto che esistono numerose opzioni di ormeggio e la scelta è spesso influenzata dalla posizione e dal tipo di fondale marino.
Esistono diversi tipi di ormeggi per pontili galleggianti, ma noi siamo specializzati nei tre più comuni: puntoni, cavi e pali.
Installazione del puntone del bacino galleggiante
L'installazione di un pontile galleggiante con supporto a puntone è relativamente semplice. È necessario installare un blocco di ormeggio in cemento sulla terraferma e collegarlo al pontile galleggiante con un braccio di alluminio accanto a una passerella. I sostegni a fune sono spesso utilizzati come supporto supplementare nelle installazioni a puntone.
Installazione del cavo del bacino galleggiante
Un pontile galleggiante sostenuto da cavi può essere costruito in modo semplice e veloce. È necessario installare due blocchi di ormeggio in cemento, uno su ciascun lato della passerella. Invece di collegarsi alla banchina con bracci a puntone, i cavi in acciaio inox in tensione (noti anche come bretelle) forniscono stabilità incrociandosi l'uno con l'altro. Durante l'installazione, la banchina viene costruita rapidamente in alluminio leggero o in cemento.
Installazione di pali per pontili galleggianti
L'opzione di installazione più difficile è quella dei pali galleggianti. Ma è anche la più potente. I pali galleggianti, a differenza dei pali e dei cavi, non sono assicurati da blocchi di ormeggio in cemento o da un altro tipo di collegamento. I pali vengono utilizzati come i pontili per ancorare saldamente i pontili galleggianti.
Inoltre, per soddisfare i requisiti finanziari e ambientali, sono disponibili diverse opzioni di pali. Le opzioni includono pali in PVC in situ, pali in cemento armato, pali in legno e pali in acciaio.
Ulteriori informazioni su queste opzioni di ormeggio e sul processo di installazione sono disponibili nella nostra pagina di vendita dei pontoni.
Layout

Quando si decide la disposizione del pontile galleggiante, occorre considerare alcuni fattori. Innanzitutto, pensate all'uso che intendete fare del pontile. Se si vuole solo un posto per prendere il sole o rilassarsi, sarà sufficiente un semplice rettangolo o un quadrato. Se invece intendete utilizzare il pontile per nuotare, andare in barca o pescare, assicuratevi che sia stabile e che abbia spazio sufficiente per tutte le vostre attrezzature.
È necessario valutare il tipo di attrezzatura da utilizzare per ancorare la banchina. In questo modo si garantisce che il pontile sia stabile e non si muova troppo. Dovete anche pensare alle dimensioni e alla forma del vostro pontile. Assicuratevi che sia abbastanza grande da contenere tutte le vostre attrezzature e che abbia una forma tale da permettervi di entrare e uscire facilmente dall'acqua. Dovete anche considerare dove posizionare il vostro pontile. Dovete assicurarvi che sia in una posizione sicura, dove non possa essere danneggiato dalle onde o da altre imbarcazioni.
Ispezione e manutenzione

Qualsiasi abitazione situata sull'acqua trarrebbe grande beneficio dall'installazione di un pontile galleggiante. Sono versatili e possono essere applicati a un'ampia gamma di contesti e situazioni. È essenziale eseguire controlli di routine sul vostro pontile galleggiante per assicurarne il buon funzionamento, nonostante siano facili da installare e richiedano solo una piccola manutenzione.
Possedere un pontile galleggiante comporta una serie di vantaggi da non trascurare. Sono perfetti per partecipare ad attività acquatiche come il nuoto, la pesca e la nautica. Inoltre, sono perfetti per intrattenere gli ospiti. Se possedete una proprietà che comprende un lago o uno stagno, potreste prendere in considerazione l'installazione di un pontile galleggiante in modo da avere un posto dove sedersi e ammirare il paesaggio circostante.
È estremamente importante eseguire controlli di routine sul vostro pontile galleggiante per individuare eventuali segni di danni o usura. Verificate se ci sono ferramenta o bulloni che si sono allentati e che devono essere serrati. Se si notano problemi con il pontile, è necessario rivolgersi a un professionista il prima possibile.
Conclusione
È importante tenere conto del peso, delle dimensioni e di altri fattori del vostro pontile galleggiante quando si decide come mantenerlo in posizione. Ispezionando regolarmente il pontile per verificarne l'usura, effettuando le riparazioni necessarie e tenendo d'occhio le condizioni atmosferiche, si possono evitare problemi costosi e lunghi.
HiSeaDock fornisce una costruzione affidabile per i suoi pontili galleggianti residenziali. Negli ultimi dieci anni abbiamo esportato i nostri pontili in plastica e i nostri sistemi di pontili galleggianti in più di ottanta paesi. Nel corso degli anni ci siamo guadagnati una solida reputazione per la fornitura di prodotti di qualità imbattibile a prezzi imbattibili. Contatto HiSeaDock ora per la richiesta di informazioni!