Prefazione
Questa guida fornisce una descrizione dettagliata di come ancorare un pontile galleggiante, dei tipi di ancore, delle linee di ancoraggio e del metodo di ancoraggio migliore da seguire per ancorare correttamente il vostro pontile.
Che cos'è un bacino galleggiante?

Un pontile galleggiante è una piattaforma portatile e flessibile che poggia sull'acqua e la cui altezza varia con il livello dell'acqua. A differenza dei pontili fissi, che sono costruiti per essere installati sulla riva o sul fondo del mare, i pontili galleggianti sono costruiti per essere mobili con le correnti d'acqua e sono utilizzati con una passerella o una rampa con corrimano per la stabilità e una cerniera di collegamento per la rampa. Questi pontili sono anche realizzati per essere resistenti alla ruggine e alla corrosione, il che significa che sono una soluzione di lunga durata per l'accesso al molo.
I pontili galleggianti sono solitamente realizzati con materiali leggeri e robusti come alluminio, plastica o legno e vengono fatti galleggiare su materiali galleggianti come schiuma o fusti riempiti d'aria. Possono essere progettati in forme e dimensioni diverse a seconda del tipo di imbarcazioni e di attività acquatiche che si svolgeranno sul lungomare. Per evitare che il pontile galleggiante si allontani dalla riva, è necessario fissarlo adeguatamente con l'aiuto di un sistema di ancoraggio efficace, come il kit per pontili galleggianti che viene fornito con tavole, collegamenti rapidi e golfari.
I vantaggi di un corretto ancoraggio della banchina

Sono numerosi i vantaggi che derivano da un corretto ancoraggio di un pontile galleggiante per garantirne la stabilizzazione. Il primo vantaggio di avere un pontile ben ancorato è che diventa più stabile. Ciò significa che quando il pontile è fissato sul fondo dello specchio d'acqua, non può essere facilmente spostato o scosso dal vento, dalle onde o dalle imbarcazioni.
Un corretto ancoraggio svolge anche un ruolo cruciale nel proteggere il vostro pontile galleggiante da eventuali danni che possono essere inflitti dalle intemperie o dalle onde. Quando un pontile è ben fissato con un sistema di ancoraggio galleggiante, si trova in una buona posizione per contrastare le forze della natura, in modo da non essere danneggiato o trascinato via dalla riva. Inoltre, un molo ben fissato offre agli utenti un'area sicura in cui lavorare, riducendo così al minimo le possibilità di incidenti o di lesioni durante l'imbarco o lo sbarco dalle imbarcazioni.
Tipi di pontili galleggianti e loro esigenze di ancoraggio

Esistono diversi tipi di ancore che possono essere utilizzate per l'ancoraggio di un pontile galleggiante, ognuna con i propri vantaggi e utilizzi. Alcuni tipi comuni di ancore sono:
- Alluminio Galleggiante Banchine
Ancoraggio: Di solito è assicurato da palificazioni, bracci rigidi o ancore a peso morto. Si può fissare il pontile sul fondo dell'acqua conficcando le palafitte nel terreno. Un paio di bracci rigidi che si estendono dalla banchina alla riva impediscono il movimento laterale della banchina. Gli ancoraggi a peso morto si basano sulla massa di oggetti ingombranti (ad esempio, la banchina viene ancorata con l'aiuto di blocchi di cemento e altre strutture per mantenerla al suo posto.
- In legno Galleggiante Banchine
A volte sono fissate con palafitte, catene di ancoraggio o cavi. Possono essere martellate sul fondo dell'acqua per garantire un buon sostegno alla banchina. Per evitare la deriva, la banchina viene ancorata alla riva o a pesanti ancore sul fondo dell'acqua mediante catene o cavi.
- Pontili galleggianti modulari in plastica
In genere viene ormeggiata con palafitte, catene o ancore a peso morto. Possono essere conficcate nel fondo dell'acqua per garantire al molo modulare una buona base e stabilità; il materiale utilizzato è la plastica. Possono collegare la banchina alla riva o ad ancore pesanti sul fondo dell'acqua. Le ancore a peso morto sono ancore che si affidano al peso dell'oggetto per evitare che la banchina galleggi.
- Banchine galleggianti in calcestruzzo
Di solito viene ormeggiato con palafitte o ancore a peso morto. Le palafitte in calcestruzzo possono essere conficcate nel fondo dell'acqua per garantire che la banchina abbia una base solida su cui poggiare. Le ancore a peso morto si basano sulla massa dei blocchi di cemento per mantenere la banchina in posizione e impedirne la deriva.
- Pontili galleggianti gonfiabili
A volte viene fissato con corde, catene di ancoraggio o piccole ancore. Il fissaggio può essere effettuato con corde o catene d'ancoraggio che aiutano a fissare il pontile gonfiabile ad alcune ancore sulla riva o sul fondo del corpo idrico. Piccole ancore (es. I mezzi di ancoraggio temporanei includono il lancio di oggetti (come un grappino o ancore a fungo) nell'acqua.
- Banchine galleggianti in tubo
In genere, viene ormeggiata con palificazioni, catene di ancoraggio o ancore di portata lorda. Le palafitte possono essere conficcate nel fondo dell'acqua per sostenere la banchina. Possono essere un collegamento diretto tra la banchina e la riva o ancore pesanti sul fondo dell'acqua. Le ancore a peso morto utilizzano pesi sotto forma di oggetti massicci per fissare la banchina.
Tipi di ancoraggio
Esistono diversi tipi di ancore che possono essere utilizzate per l'ancoraggio di un pontile galleggiante, ognuna con i propri vantaggi e utilizzi. Alcuni tipi comuni di ancore sono:
- Blocchi di cemento: I blocchi di cemento sono comunemente utilizzati per fissare i pontili galleggianti grazie alla loro economicità e semplicità d'uso. Di solito vengono installati agli angoli o lungo i lati del pontile e fissati con catene o cavi.
- Ancoraggi a elica: Le ancore a elica, dette anche a vite, vengono installate sul fondale marino o sul fondo del lago mediante l'uso di motori idraulici o elettrici a coppia. Offrono un'ottima presa e possono essere utilizzate in diversi tipi di terreno.
- Ancore di ormeggio: Vengono utilizzati per fissare la banchina in posizione grazie al fissaggio sul sedimento del fondale. Sono anche comunemente utilizzati in combinazione con fruste o boe di ormeggio per garantire la posizione del molo.
- Ancoraggi per pali: Le ancore a pali sono costituite da pali o tubi lunghi e robusti che vengono conficcati nel fondale marino o nel fondo del lago. Il pontile galleggiante viene poi ancorato a queste palafitte con rulli o guide per facilitare il movimento verticale con il livello dell'acqua.
- Ancoraggi di peso morto: Le ancore a peso morto funzionano in base al peso e sono utilizzate per mantenere la banchina in posizione. Di solito sono costruite in cemento o in acciaio e vengono ancorate sul fondo del corpo idrico e fissate alla banchina per mezzo di catene o cavi.
Tipi di linee di ancoraggio
Oltre alle ancore, anche il tipo di cime di ancoraggio utilizzate ha un impatto significativo sulla stabilità di un bacino galleggiante. Alcuni tipi comuni di cime di ancoraggio sono:
Tipo di linea | Caratteristiche | Applicazioni adatte |
Linee di nylon | Elevata resistenza alla trazione Elevata elasticità Resistenza ai raggi UV Buone qualità di assorbimento degli urti | Ancoraggio dei pontili Riduzione delle sollecitazioni sui pontili durante le tempeste o le onde |
Linee di poliestere | Basso allungamento Elevato rapporto resistenza/peso Stabile agli agenti chimici e ai raggi UV | Applicazioni a lungo termine in ambienti marini |
Linee di catena | Molto forte Elevata resistenza all'usura Elevata resistenza alla corrosione | Utilizzato in combinazione con altri tipi di linee di ancoraggio Adatto a regioni con terreni sfavorevoli |
Linee di corda | In polipropilene o polietilene Leggero Facilmente manipolabile | Situazioni in cui l'ancoraggio è richiesto per un periodo di tempo limitato Applicazioni in acque poco profonde |
Come ancorare un pontile galleggiante?

Il processo di fissaggio di un pontile galleggiante è complesso e richiede diverse procedure per garantire una base solida.
- Valutare il sito: Per cominciare, valutate il luogo in cui intendete collocare il vostro pontile galleggiante. Alcuni fattori sono la profondità dell'acqua, il tipo di fondale, se sabbioso, fangoso o roccioso e il grado di esposizione a venti e onde. Queste informazioni vi aiuteranno a determinare il sistema di ancoraggio più adatto al vostro sito.
- Selezionare il sistema di ancoraggio: In questo caso, si deve considerare la valutazione del sito e selezionare il sistema di ancoraggio più adatto al caso in questione. Scegliere il tipo di ancoraggio e la linea di ancoraggio corretti, in grado di fornire la capacità di tenuta e la stabilità necessarie per il vostro pontile galleggiante.
- Raccogliere strumenti e materiali: Raccogliere tutti gli strumenti e i materiali necessari per l'ancoraggio della struttura. Questi possono includere ancore, cime di ancoraggio, grilli, ditali, argani e qualsiasi altro hardware necessario a seconda del tipo di sistema di ancoraggio.
- Preparare il bacino: Prima di procedere all'ancoraggio, assicuratevi che il pontile galleggiante sia ben costruito e posizionato nel punto giusto. Controllare che tutte le giunzioni delle sezioni del pontile siano ben fissate e che il pontile sia ben posizionato sul terreno.
- Segnare i punti di ancoraggio: A seconda delle dimensioni e della forma del molo, è necessario stabilire dove posizionare le ancore. Questi punti devono essere segnalati con boe o qualsiasi altra struttura temporanea che aiuti ad ancorare la struttura.
- Posizionare gli ancoraggi: In questo caso, è necessario un'imbarcazione o qualsiasi altro mezzo per trasportare le ancore nelle aree prestabilite. Abbassare lentamente le ancore sul fondo e assicurarsi che siano posizionate correttamente e ben incastrate nel sedimento. Per le ancore a palo, le ancore devono essere martellate nel fondale marino o nel fondo del lago con gli strumenti appropriati.
- Installare gli ancoraggi: Una volta posizionati gli ancoraggi, fissare le cime di ancoraggio agli ancoraggi utilizzando grilli o qualsiasi altro collegamento adeguato. Assicurarsi che i collegamenti siano eseguiti correttamente e fissati in modo da non poter essere facilmente scollegati o scossi.
- Fissare i cavi di ancoraggio alla banchina: Le cime di ancoraggio devono essere tirate verso il pontile galleggiante e legate nei punti giusti, come le gallocce o i golfari. Per evitare l'usura delle cime, è necessario utilizzare dei ditali e assicurarsi che il carico sia distribuito in modo uniforme.
- Fissare la banchina agli ancoraggi: Rilasciare la tensione delle cime di ancoraggio utilizzando gli argani o altri dispositivi progettati a tale scopo. Le cime devono essere tese a un livello tale che il molo non si muova molto, ma allo stesso tempo non devono essere troppo tese in modo che il molo o le ancore siano sottoposte a uno stress eccessivo.
- Prova di stabilità: Una volta che l'imbarcazione si è ancorata, assicurarsi che i galleggianti siano saldi esercitando una pressione sul pontile galleggiante. Assicurarsi che il pontile sia ben ancorato e stabile in modo da non vibrare durante l'uso.
- Regolare come necessario: Se si notano problemi di stabilità o di posizionamento del molo, modificare la linea di ancoraggio o le ancore come necessario. Stringere o allentare la tensione e allineare le parti al grado di stabilità desiderato.
- Ispezione regolare: Si consiglia di ispezionare regolarmente il pontile galleggiante e il sistema di ancoraggio per assicurarsi che tutte le parti funzionino come dovrebbero. Controllare che le ancore, le cime e la ferramenta non presentino segni di usura, corrosione o danni. In caso di problemi, è necessario risolverli immediatamente per evitare di compromettere la sicurezza e la stabilità del pontile.
In che modo le condizioni meteorologiche e le variazioni del livello dell'acqua influenzano il processo di ancoraggio?
Le condizioni meteorologiche e le variazioni del livello dell'acqua hanno una grande influenza sul processo di ancoraggio e sulla longevità del pontile galleggiante. Condizioni come venti forti, forti correnti e grandi onde possono aumentare la pressione sul sistema di ancoraggio, causando danni al pontile o addirittura spostandolo. Nelle regioni in cui gli uragani o le mareggiate sono frequenti, può essere necessario tirare il molo fuori dall'acqua o potenziare il sistema di ancoraggio durante questi periodi per avere un supporto.
Inoltre, è possibile lasciare una lunghezza di catena extra per consentire al molo di alzarsi e abbassarsi in caso di variazioni del livello dell'acqua. Nei corpi idrici più grandi, potrebbe essere necessario applicare materiale extra come una tensione di catena sufficiente per garantire che il molo rimanga ancorato.
Quando si progetta il pontile, bisogna pensare alle condizioni meteorologiche e dell'acqua della propria regione, al tipo di ancoraggio più efficace di fronte a queste forze e al tipo di ancoraggio migliore, che si tratti di fori da uragano o di sistemi di ancoraggio rinforzati, e alla lunghezza di catena appropriata.
Regolamenti ambientali per l'ancoraggio delle banchine
Durante l'ancoraggio dei pontili galleggianti, esistono alcune leggi e norme ambientali che devono essere seguite per ridurre al minimo gli effetti sull'ambiente. Per quanto riguarda la conservazione dell'habitat, si dovrebbe evitare di posizionare le ancore e i pali di guida in modo da interferire con gli habitat acquatici e le zone di riproduzione dei pesci. Inoltre, anche il tipo di materiale utilizzato per la costruzione dei pontili e dei sistemi di ancoraggio, come il materiale per le decorazioni, deve essere ecologico per ridurre al minimo le possibilità di inquinamento delle acque da parte di materiali tossici.
Un altro fattore importante da considerare è la posizione di pontili e ancore che non devono interferire con i corsi d'acqua e possono essere potenzialmente pericolosi per gli utenti. Infine, bisogna considerare l'impatto delle strutture sulla linea di riva ed evitare di collocarle in aree che possono essere soggette a erosione o che contengono ambienti sensibili alla linea di riva.
Precauzioni per l'ancoraggio dei pontili galleggianti
Ci sono diversi accorgimenti da adottare per garantire che i pontili galleggianti fissi non causino danni alla banchina e all'ambiente e per prolungare la vita del pontile. Ecco alcune precauzioni fondamentali da tenere a mente:
- Manutenzione regolare: Bisogna anche assicurarsi di controllare di tanto in tanto il pontile galleggiante e il sistema di ancoraggio per vedere se ha sviluppato segni di usura, danni o addirittura ruggine. Controllare e sostituire eventuali cime di ancoraggio usurate o sfilacciate, controllare tutti i collegamenti che potrebbero essere allentati e riparare eventuali problemi strutturali che potrebbero essere presenti in quel momento.
- Distribuzione del peso: Per garantire che i carichi siano distribuiti in modo uniforme sul pontile galleggiante e sulle eventuali attrezzature aggiuntive, come sollevatori per barche e passerelle, i carichi non devono essere concentrati sul sistema di ancoraggio. È inoltre importante non sovraccaricare il pontile oltre la portata massima raccomandata dal produttore.
- Monitoraggio meteo: Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche ed essere pronti a cambiare il sistema di ancoraggio in base alle condizioni atmosferiche prevalenti. In caso di tempeste o uragani, si raccomanda di estrarre il molo o di rinforzarlo con un supporto aggiuntivo, se necessario.
- Installazione corretta: Assicurarsi di seguire le istruzioni e le linee guida del produttore durante l'installazione del pontile galleggiante e del sistema di ancoraggio. Assicurarsi che tutti i componenti siano sufficientemente dimensionati, classificati e uniti per sostenere i carichi e le condizioni a cui saranno esposti.
- Sicurezza elettrica: Se il vostro pontile galleggiante è dotato di componenti elettrici come luci o prese di corrente, assicuratevi che tutti i fili e i collegamenti siano coperti e protetti dal contatto con l'acqua. Assicuratevi che il progetto e l'installazione dell'impianto elettrico siano conformi ai codici e agli standard elettrici locali applicabili all'uso marino.
- Sicurezza dell'utente: Per garantire la stabilità e la sicurezza del pontile galleggiante, è necessario che vi sia una chiara segnaletica di sicurezza che aiuti gli utenti ad evacuare in caso di emergenza.
Conclusione
Con lo sviluppo delle nuove tecnologie, vengono introdotte sul mercato nuove tecnologie e materiali per l'ancoraggio dei pontili galleggianti, tra cui pali a vite, sistemi di ormeggio elastici, monitoraggio intelligente e altri materiali ecologici. Queste innovazioni mirano a migliorare la stabilità e la durata dei pontili galleggianti e la loro compatibilità ambientale. Rimanere al passo con questi progressi è utile per ancorare efficacemente i pontili galleggianti.
Domande frequenti
Qual è la funzione della catena di ancoraggio?
Le catene di ancoraggio sono elementi essenziali per l'ormeggio delle navi e hanno un'elevata forza, resistenza all'usura e alla corrosione. Le catene di ancoraggio sono composte da un certo numero di maglie che sono saldate o imbullonate per formare la struttura principale della catena. Questo design strutturale aiuta anche a distribuire la forza sull'ancora e un numero sufficiente di catene contribuisce a offrire una buona fermezza e stabilità all'ormeggio per l'intero sistema di banchina.
Come prevenire lo scivolamento dei pali e l'affondamento della banchina?
Per evitare lo scivolamento dei pali e l'affondamento della banchina, è necessario assicurarsi che il pontile galleggiante sia realizzato con materiali di qualità e che sia progettato per sostenere il peso delle imbarcazioni e di qualsiasi altro accessorio che possa essere collocato sulla banchina. Ciò può includere l'uso di materiale aggiuntivo come l'armatura per sostenere la struttura e la progettazione del bacino in modo che il peso sia ben distribuito.