Rampe VS passerelle: Qual è la soluzione più adatta a voi? - Darsena Hisea

Rampe VS passerelle: Qual è la soluzione più adatta alla vostra attività?

Quando si parla di soluzioni di accesso al mare, le rampe e le passerelle sono due delle opzioni più diffuse per l'accesso alle imbarcazioni e alle altre moto d'acqua. Entrambe le opzioni hanno i loro punti di forza e di debolezza e scegliere la soluzione giusta per la vostra azienda può essere una decisione impegnativa.

In questo articolo esploreremo i fattori chiave da considerare nella scelta tra rampe e passerelle per le vostre esigenze di accesso in mare, evidenziando anche le caratteristiche e i vantaggi unici di ciascuna opzione.

Le definizioni di rampe e passerelle

Quando si parla di accesso al lungomare, le rampe e le passerelle sono due strutture comunemente utilizzate per garantire un accesso facile e sicuro alle imbarcazioni e alle banchine. Anche se possono sembrare simili, ci sono alcune differenze notevoli tra le due.

Rampe

Una rampa è una struttura inclinata che collega due livelli diversi o luoghi con altezze diverse, come la riva e l'acqua. Le rampe sono in genere più larghe delle passerelle e sono quindi adatte a spostare oggetti di grandi dimensioni, come kayak, canoe e piccole imbarcazioni, dentro e fuori dall'acqua.

Sono necessari per facilitare l'accesso dal pontile galleggiante al fiume, al lago o a qualsiasi corpo idrico in cui è posizionata la rampa del pontile. Di solito sono realizzati in materiali resistenti come alluminio, acciaio o legno e sono disponibili in varie dimensioni e forme per adattarsi a diverse imbarcazioni e configurazioni della riva.

un molo con rampa annessa

Passerelle

Una passerella è una struttura stretta e sopraelevata che collega un punto fisso sulla terraferma, come un molo, a una struttura galleggiante, come un'imbarcazione o un bacino galleggiante. Le passerelle sono progettate per essere leggere e flessibili, in modo da potersi adattare alle variazioni del livello dell'acqua e ai movimenti. Di solito sono realizzate in alluminio o fibra di vetro e sono disponibili in diverse lunghezze e larghezze per adattarsi alle diverse applicazioni.

Una donna che cammina su una passerella

Rampe VS passerelle: Approcci diversi

Nella scelta tra rampe e passerelle per il vostro lungomare, ci sono diversi fattori da considerare. Ogni opzione presenta vantaggi e svantaggi, a seconda delle esigenze specifiche.

Condizioni dell'area acquatica 

Quando si sceglie tra una rampa e una passerella, è importante considerare le condizioni dello specchio d'acqua. Le diverse zone d'acqua presentano sfide e requisiti diversi per i sistemi di rampe per moli di imbarcazioni. 

Rampe: Adatte a condizioni di acqua bassa

Rampe sono tipicamente adatti all'uso in condizioni di acque poco profonde, con una profondità massima di circa 2 o 3 piedi. Non richiedono strutture di supporto aggiuntive e sono quindi ideali per le situazioni in cui il molo si trova in acque relativamente basse vicino alla costa.

Passerelle: Adatte ad acque fluttuanti o agitate

Le passerelle sono ideali per le aree in cui le condizioni dell'acqua sono fluttuanti o agitate, in quanto forniscono una passerella stabile e sicura in grado di adattarsi alle variazioni del livello dell'acqua. Le passerelle sono progettate con un collegamento flessibile alla banchina o alla linea di riva, che consente loro di muoversi indipendentemente dal livello dell'acqua e di prevenire i danni causati dall'azione delle onde o da altri fattori ambientali. 

Inoltre, le passerelle di banchina sono spesso dotate di superfici antiscivolo e corrimano su entrambi i lati per garantire un passaggio sicuro e protetto agli utenti, anche in condizioni d'acqua difficili.

Considerazioni sulla sicurezza 

Le rampe sono solitamente prive di corrimano e quindi potrebbero non essere molto sicure da usare, mentre le passerelle forniscono un sostegno supplementare all'utente con l'aiuto di binari fissati su entrambi i lati.

Rampe: Senza ringhiera

Le rampe di solito sono prive di corrimano o di altri elementi di sicurezza. Senza un parapetto a cui aggrapparsi, possono essere pericolose per le persone con mobilità limitata, per i bambini piccoli o per chiunque possa scivolare o inciampare. 

Le rampe possono essere difficili da usare in caso di vento forte o in condizioni di acqua agitata, perché non c'è praticamente nulla a cui aggrapparsi. Pertanto, se si intende installare una rampa, è essenziale considerare gli aspetti di sicurezza e fornire altri mezzi di supporto, come una superficie antiscivolo.

Passerelle: Corrimano su entrambi i lati

A differenza delle rampe, le passerelle sono generalmente dotate di corrimano su entrambi i lati, per garantire una maggiore sicurezza a chi le utilizza. I corrimano offrono stabilità e sostegno agli utenti, riducendo il rischio di cadute o incidenti. Inoltre, i corrimano possono aiutare le persone a salire e scendere dalla passerella, aumentando ulteriormente la loro sicurezza.

Quando si sceglie una passerella per pontile galleggiante, è importante considerare anche l'altezza dei corrimano. Devono essere abbastanza alti da fornire sostegno e prevenire le cadute, ma non così alti da ostruire la visuale o da rendere difficile la manovra di salita e discesa dalla passerella. 

Distanza dalla costa 

Quando si tratta di scegliere tra rampe e passerelle, la distanza dalla costa è un fattore importante. Diamo un'occhiata più da vicino a ciascuna opzione.

Rampe: Adatte per brevi distanze 

Le rampe sono in genere progettate per distanze più brevi, quindi sono più compatte e facili da installare. Sono adatte per una distanza inferiore a otto piedi dalla riva alla banchina. Questi otto piedi rientrano nel limite di sicurezza. Camminare per un breve tratto senza protezioni potrebbe non essere una cosa difficile, ma è molto difficile camminare per un lungo tratto su una rampa sciolta senza corrimano.

Passerelle: Adatte per lunghe distanze

Le passerelle sono un'opzione migliore per le lunghe distanze, perché offrono un passaggio stabile e sicuro dal molo alla riva. La lunghezza delle passerelle può variare da pochi metri a oltre 30 metri, rendendole adatte a diverse applicazioni, tra cui marine, porti e approdi. È inoltre facile personalizzarle per adattarle a forme e design diversi che collegano la banchina alla riva.

Per terreni ripidi

Quando si sceglie tra rampe e passerelle per terreni ripidi, le rampe sono in genere l'opzione migliore grazie alla loro capacità di coprire dislivelli ripidi, mentre le passerelle sono migliori su terreni pianeggianti. 

Rampe: essere in grado di coprire dislivelli ripidi

Le rampe possono essere una buona opzione per coprire dislivelli ripidi, come quelli che si trovano su pendii o scarpate. In queste situazioni, le rampe possono essere progettate con una pendenza graduale che consente un accesso sicuro e facile sia in salita che in discesa. Inoltre, le rampe possono essere costruite con una superficie antiscivolo, che può aiutare a prevenire scivolamenti e cadute, anche in condizioni di bagnato o scivolosità. 

Passerelle: Non ideale per terreni ripidi

Le passerelle richiedono in genere una fondazione piana e stabile, che potrebbe non essere possibile su terreni scoscesi. Se una passerella è necessaria in una situazione di terreno ripido, può essere necessario un progetto personalizzato per garantire sicurezza e stabilità.

Applicazioni diverse 

Per quanto riguarda le applicazioni di rampe e passerelle, esse hanno scopi diversi e si adattano meglio ad ambienti diversi. In questa sezione discuteremo le applicazioni specifiche di ciascuna di esse.

Rampe: in banchina residenziale o ricreativa

Le rampe sono ideali per l'utilizzo in ambienti di banchine residenziali o ricreative dove la distanza dalla riva è minima. Sono perfette per le situazioni in cui è necessaria una pendenza graduale per facilitare la discesa al molo. Ad esempio, se avete un molo a pochi metri dalla riva, una rampa è un'ottima scelta.

Passerelle: Nei siti industriali

Le passerelle in alluminio sono le più adatte per i siti industriali, come i porti di navigazione, le marine e i moli, dove sono soggette a un uso intenso e a livelli d'acqua fluttuanti. Sono progettate per essere più robuste delle rampe e possono gestire carichi maggiori, il che le rende ideali per il carico e lo scarico di merci. 

Cose da considerare prima di scegliere rampe o passerelle 

Per quanto riguarda le rampe e le passerelle, sono diversi i fattori da considerare per garantire che la struttura soddisfi le vostre esigenze e i vostri requisiti specifici. 

Passerella

Materiali durevoli 

Uno di questi fattori è la durata dei materiali utilizzati per la costruzione della struttura. Le rampe e le passerelle sono in genere realizzate in alluminio, polietilene o legno e la scelta del materiale può influire sulla durata complessiva della struttura. 

La passerella in alluminio per il molo è una scelta popolare grazie alla sua leggerezza, alla forza e alla resistenza alla corrosione, mentre il polietilene è un'opzione più economica, anch'essa leggera e durevole. Il legno è una scelta tradizionale che può essere esteticamente gradevole, ma richiede una maggiore manutenzione rispetto ad altri materiali.

Compatibile con il Dock 

I diversi tipi di molo possono richiedere diversi tipi di passerelle o rampe e anche la distanza tra il molo e la costa può influire sulla scelta.

Per determinare la passerella o la rampa più adatta al molo è necessario studiare il design del molo. Ad esempio, le rampe in alluminio sono adatte a banchine in legno o in alluminio. Inoltre, la scelta dovrebbe essere influenzata dalla distanza tra il molo e la costa. Come già detto, se la costa è lontana, è meglio utilizzare una passerella che si adatti al design del molo.

Design di facile manutenzione

È importante scegliere in base alla facilità di manutenzione. Le rampe hanno in genere meno parti mobili e un design più semplice rispetto alle passerelle, il che può facilitare la manutenzione. Inoltre, le rampe sono spesso costruite con un unico pezzo solido, che elimina la necessità di giunti o cerniere che possono richiedere manutenzione.

D'altra parte, le passerelle possono essere progettate con componenti modulari che possono essere facilmente sostituiti o aggiornati, facilitando così la manutenzione. Inoltre, le passerelle possono essere progettate con rivestimenti protettivi che possono contribuire a ridurre la necessità di manutenzione nel tempo.

Hisea Dock offre rampe perfette per tutte le vostre esigenze! 

Hisea Dock è un produttore di pontili galleggianti specializzata nella fornitura di rampe e passerelle di alta qualità per un'ampia gamma di applicazioni. Offriamo hdpe ad alto peso molecolare, migliore galleggiabilità e adattato a molteplici idee costruttive meglio dei nostri colleghi.

Galleggiante e rampa V Galleggiante
Fonte dell'immagine: Darsena Hisea

Adottare HDPE ad alto peso molecolare

Uno dei fattori chiave che contraddistingue Hisea Dock rampa V galleggiante e altri prodotti rispetto alla concorrenza è l'uso di materiale HDPE (polietilene ad alta densità) ad alto peso molecolare. Questo materiale è noto per la sua eccezionale resistenza e durata, che lo rende una scelta ideale per l'uso in ambienti marini difficili. La sua funzione è simile a quella delle rampe di attracco per barche in alluminio.

Galleggiamento migliore rispetto ai coetanei

Le rampe di Hisea Dock offrono anche una migliore galleggiabilità rispetto a molti altri prodotti del settore. Il materiale HDPE ad alto peso molecolare utilizzato nelle rampe offre un'eccellente galleggiabilità, consentendo una maggiore stabilità e sicurezza per gli utenti. 

La superiore galleggiabilità delle rampe Hisea Dock è particolarmente importante in aree con forti correnti, maree o onde. La maggiore stabilità fornita dalle rampe può rendere più facile e sicuro l'imbarco e lo sbarco dalle imbarcazioni, anche in condizioni difficili.

Adattabile a più idee costruttive

Le rampe di Hisea Dock sono progettate per essere personalizzabili, il che significa che possono essere adattate a diverse dimensioni, pesi e tipi di imbarcazioni. Le rampe di Hisea Dock possono anche essere adattate a diverse banchine, comprese quelle galleggianti, fisse e i pontili.

Conclusione

Le rampe e le passerelle hanno i loro punti di forza e di debolezza, per cui scegliere la soluzione di accesso marino più adatta alle vostre esigenze può essere un compito arduo. Ma considerando i fattori chiave delle rampe e delle passerelle in questo articolo, potrete prendere una decisione informata che soddisfi le vostre esigenze. Hisea Dock è specializzata nella produzione di pontili in plastica da oltre 10 anni. contattateci per la vostra richiesta e per la vostra consulenza professionale.

Indice dei contenuti

    Contattateci subito!

    Condividi

    Condividi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Personalizzare un bacino galleggiante che funzioni al meglio per voi.

    Contatto